in

Qualcomm presenta Snapdragon 7 Gen 4: il nuovo processore mobile di fascia media

Scopri le caratteristiche e i miglioramenti del nuovo processore Snapdragon 7 Gen 4 di Qualcomm.

Immagine del processore Qualcomm Snapdragon 7 Gen 4
Scopri il nuovo Snapdragon 7 Gen 4 di Qualcomm, progettato per prestazioni elevate.

Introduzione al Snapdragon 7 Gen 4

Qualcomm ha recentemente svelato il suo ultimo processore mobile, lo Snapdragon 7 Gen 4, progettato per dispositivi di fascia media. Questo nuovo chip porta con sé una serie di innovazioni che lo avvicinano alle prestazioni della serie 8, rendendolo un’opzione interessante per i produttori di smartphone e per gli utenti in cerca di potenza e funzionalità avanzate a un prezzo più accessibile.

Miglioramenti prestazionali significativi

Rispetto alla generazione precedente, il Snapdragon 7 Gen 4 offre un incremento delle prestazioni notevole. Realizzato da TSMC con tecnologia a 4 nanometri, il processore integra una CPU Kryo octa core configurata in un’architettura 1+3+4. Questa configurazione include un core Prime basato su Cortex-A720, tre core Performance e quattro core Efficiency, con una frequenza di clock massima di 2,8 GHz.

Le prestazioni della CPU sono superiori fino al 27% rispetto allo Snapdragon 7 Gen 3, rendendo questo chip una scelta potente per le applicazioni più esigenti.

Grafica e capacità fotografiche

Un altro aspetto degno di nota è la GPU Adreno, che supporta le ultime tecnologie grafiche come OpenGL ES 3.2, Vulkan 1.3 e OpenCL 2.0 FP. Questa GPU è in grado di gestire display on-device fino alla risoluzione WQHD+ a 144 Hz e display esterni fino a 4K a 60 Hz, con prestazioni superiori fino al 30% rispetto alla generazione precedente. Inoltre, il chip include tre ISP (Image Signal Processor) Spectra, che supportano fotocamere fino a 200 megapixel, permettendo scatti di alta qualità e video in risoluzione elevata.

Supporto per l’intelligenza artificiale e connettività avanzata

Il Snapdragon 7 Gen 4 è il primo chip della serie a supportare il modello text-to-image Stable Diffusion 1.5, grazie alla sua NPU Hexagon, che consente l’esecuzione di assistenti AI e LLM (Large Language Model) direttamente sullo smartphone. Le prestazioni della NPU sono superiori fino al 60% rispetto a quelle della generazione precedente. Inoltre, il SoC integra un modem 5G con velocità massima di download di 4,2 Gbps, garantendo una connettività rapida e affidabile.

Compatibilità e disponibilità

Il nuovo processore supporta memorie LPDDR5x-4200 fino a 16 GB, storage UFS 3.1, USB-C (USB 3.1 Gen2), Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC, GPS e Galileo, rendendolo estremamente versatile per una vasta gamma di applicazioni.

Tra i primi smartphone a utilizzare il Snapdragon 7 Gen 4 ci sarà l’Honor 400, che sarà annunciato il 22 maggio, promettendo di portare queste innovazioni direttamente nelle mani degli utenti.

What do you think?

Cuffie Sony WH-1000XM6 con cancellazione del rumore

Cuffie Sony WH-1000XM6: l’eccellenza del suono e della cancellazione del rumore

Immagine che rappresenta l'automazione nella pubblica amministrazione

L’automazione nella pubblica amministrazione: opportunità e rischi