Con l’introduzione del chip M5, Apple ha compiuto un ulteriore passo avanti nel mondo dei computer portatili, rendendoli non solo strumenti di produttività ma anche dispositivi per il gaming. Recenti test condotti su uno dei titoli più esigenti, Cyberpunk 2077, hanno dimostrato come il nuovo chip possa elevare l’esperienza di gioco a livelli senza precedenti.
Prestazioni straordinarie nel gaming
Cyberpunk 2077 è noto per la sua grafica mozzafiato e per le sue elevate richieste di sistema, rappresentando una vera sfida anche per i migliori hardware sul mercato. Tuttavia, il chip M5 di Apple ha dimostrato di poter gestire il gioco con una fluidità sorprendente. In test comparativi, il M5 ha raggiunto un incremento del 190% nelle prestazioni rispetto al suo predecessore, il M4, con l’abilitazione del ray tracing.
Confronto tra i modelli
Un interessante test effettuato da un noto YouTuber ha messo a confronto il nuovo MacBook Pro M5 con il MacBook Air M4. Sebbene il MacBook Air sia un dispositivo solido, la sua mancanza di una ventola di raffreddamento ha limitato le prestazioni durante l’esecuzione di giochi intensivi. Al contrario, il MacBook Pro, dotato di un sistema di raffreddamento attivo, ha mostrato risultati significativamente migliori, confermando che le prestazioni di gioco dipendono fortemente dalla capacità di dissipazione del calore.
Specifiche tecniche e design
Il nuovo MacBook Pro con chip M5 è disponibile in un formato da 14 pollici, con opzioni di RAM fino a 24GB e archiviazione fino a 1TB. Il suo display Liquid Retina XDR offre una risoluzione di 3024 x 1964, rendendo ogni gioco visivamente impressionante.
Il dispositivo è progettato per affrontare anche i carichi di lavoro più pesanti, come l’elaborazione video, il rendering e il gaming.
Innovazioni hardware
Grazie alla nuova architettura del chip M5, Apple ha introdotto anche miglioramenti significativi nella grafica e nella gestione della memoria. Con un incremento del 45% delle prestazioni grafiche rispetto al M4, gli utenti possono godere di esperienze di gioco e lavoro più fluide. Inoltre, il supporto per il machine learning consente di eseguire operazioni complesse in tempo reale, migliorando ulteriormente l’efficienza del sistema.
Conclusioni e considerazioni finali
In sintesi, il chip M5 non solo rappresenta un salto tecnologico per Apple, ma offre anche un’esperienza di gioco che sfida le convenzioni. Sebbene i modelli precedenti come l’M1 e l’M4 siano ancora validi, il M5 si distingue come il miglior alleato per chi cerca prestazioni elevate in ambito gaming.
Per gli utenti che desiderano un dispositivo capace di gestire giochi impegnativi come Cyberpunk 2077, il MacBook Pro con chip M5 si propone come una scelta eccellente.


