In un mondo sempre più digitale, il rinnovamento delle PC aziendali non è solo una questione di estetica. Le nuove macchine offrono design accattivanti e prestazioni superiori, ma il vero valore di una strategia di rinnovamento va oltre l’upgrade visivo. Investire in PC moderni dotati di intelligenza artificiale (AI) rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più sicuro e produttivo per le aziende.
Con l’arrivo di ottobre, mese dedicato alla consapevolezza della cybersecurity, e con Windows 10 che si avvicina alla fine del suo supporto, è il momento ideale per considerare come una strategia di aggiornamento dei dispositivi possa aiutare a proteggere le organizzazioni.
Il contesto della sicurezza informatica
Il passaggio al lavoro ibrido ha offerto agli impiegati una maggiore flessibilità, ma ha anche ampliato la superficie di attacco per i team IT.
I dispositivi non sono più protetti da un firewall aziendale, ma si connettono a reti domestiche, Wi-Fi pubblici e altro ancora, rendendoli bersagli facili per i criminali informatici. Con l’evoluzione delle politiche di lavoro a distanza, è fondamentale garantire la sicurezza di tutti i dispositivi utilizzati.
La crescente minaccia del cybercrimine
La criminalità informatica è in costante aumento. Un recente rapporto del governo britannico ha rivelato che il 43% delle aziende ha subito un attacco o una violazione della sicurezza informatica nell’ultimo anno. Secondo un’indagine condotta nel Regno Unito con Intel, quasi la metà dei decisori IT (46%) considera gli attacchi informatici di alto profilo come il principale motivatore per rinnovare la flotta di PC, più di quanto non faccia la scadenza del sistema operativo.
Con minacce sempre più sofisticate, le organizzazioni devono riconsiderare tutte le decisioni IT attraverso una lente di sicurezza.
I rischi di mantenere dispositivi obsoleti
È comune pensare che trattenere i dispositivi più vecchi possa rappresentare un risparmio sui costi, ma questa scelta nasconde numerosi rischi. I dispositivi datati non ricevono più aggiornamenti di sicurezza essenziali, esponendo le aziende a minacce informatiche significative. Senza aggiornamenti regolari, il potenziale per attacchi informatici aumenta notevolmente.
I vantaggi dei PC moderni
I PC moderni sono progettati per gestire in modo sicuro ed efficiente i carichi di lavoro di AI grazie alla presenza di unità di elaborazione neurale (NPU) integrate. Queste tecnologie consentono di elaborare i dati sensibili localmente, riducendo la superficie di attacco e migliorando il controllo dei dati, in linea con normative come il GDPR.
Inoltre, Windows 11 è stato progettato con un’attenzione particolare alla sicurezza, richiedendo hardware con funzionalità come il Trusted Platform Module (TPM) 2.0. Questo chip offre funzioni di sicurezza basate su hardware, come la creazione e la memorizzazione di chiavi crittografiche, molto più sicure rispetto alle soluzioni software. Tentare di eseguire software moderno su hardware obsoleto non solo rallenta le prestazioni, ma crea anche lacune di sicurezza fondamentali.
Una nuova era per l’AI aziendale
Il dibattito sull’AI sta cambiando rapidamente, spostandosi da modelli enormi e basati sul cloud a un approccio più decentralizzato. L’emergere di modelli di linguaggio piccoli (SLM) specificamente addestrati consente di eseguire potenti AI direttamente sui dispositivi finali. Questo progresso permette alle organizzazioni di utilizzare l’AI per operazioni sensibili come l’analisi finanziaria o la revisione di documenti riservati senza che tali dati lascino mai il dispositivo.
La sicurezza dell’AI on-device
Adottare l’AI direttamente sui dispositivi non è un’opzione futura, ma una realtà attuale. Tuttavia, questo sviluppo è strettamente legato alla disponibilità dell’hardware adeguato. I PC AI con NPU dedicati sono progettati per gestire questi SLM, supportando una nuova classe di applicazioni AI sicure e a bassa latenza. Per le imprese, questo significa che il rinnovamento dei PC non è solo una questione di prestazioni, ma una preparazione per un cambiamento fondamentale nel modo in cui l’AI aziendale verrà implementata.
In un’epoca in cui la sicurezza è cruciale, i PC moderni rappresentano una difesa essenziale in un contesto di zero fiducia. Le funzionalità di sicurezza integrate a livello di hardware e firmware operano al di sotto del sistema operativo, creando una difesa più resiliente contro gli attacchi mirati a compromettere le protezioni software.
Con l’arrivo di ottobre, mese dedicato alla consapevolezza della cybersecurity, e con Windows 10 che si avvicina alla fine del suo supporto, è il momento ideale per considerare come una strategia di aggiornamento dei dispositivi possa aiutare a proteggere le organizzazioni.0
Con l’arrivo di ottobre, mese dedicato alla consapevolezza della cybersecurity, e con Windows 10 che si avvicina alla fine del suo supporto, è il momento ideale per considerare come una strategia di aggiornamento dei dispositivi possa aiutare a proteggere le organizzazioni.1