in

Perché i Labubu sono diventati i pupazzi più desiderati del 2025

Non crederai mai a quanto i Labubu abbiano fruttato a Pop Mart in soli sei mesi! Scopri i numeri shock e i segreti dietro questa mania virale.

perche i labubu sono diventati i pupazzi piu desiderati del 2025 python 1755798443

Immagina di imbatterti in un pupazzetto dal sorriso furbetto che conquista il mondo intero, dalle borse delle celebrità agli scaffali dei negozi. Questo è il fenomeno Labubu, esploso quest’estate e diventato un vero e proprio tormentone sui social media. Ma quali sono i segreti dietro questo successo straordinario? Scopriamolo insieme! 🔍

Il boom delle vendite: numeri da record

Pop Mart, l’azienda cinese che ha creato i Labubu, ha recentemente svelato i risultati finanziari per la prima metà del 2025 e i numeri parlano chiaro: un incremento del 204% nelle entrate rispetto all’anno precedente e un incredibile aumento del 362% degli utili netti. Insomma, Pop Mart sta vivendo un vero e proprio sogno imprenditoriale! Ma c’è di più: il margine commerciale ha raggiunto un impressionante 70,3%!

Un contributo fondamentale a questo successo è arrivato dalla serie Monsters, creata dall’artista Kasing Lung.

Il personaggio di Labubu ha generato oltre 4,81 miliardi di Rmb (circa 577 milioni di euro) nei primi sei mesi del 2025, con un aumento sbalorditivo del 668% rispetto al 2024. E se confrontiamo queste vendite con quelle di Barbie e Hot Wheels, beh, capiamo subito quanto sia potente questo marchio! Non crederai mai ai numeri!

La mania dei portachiavi e il potere delle celebrità

Ma cosa ha scatenato questa vera e propria mania? Un elemento chiave è stata l’introduzione della linea di portachiavi, che fonde la morbidezza dei peluche con il vinile dettagliato delle statuette. Lanciate alla fine del 2023, questi accessori hanno conquistato subito i cuori di tutti, partendo dalla Cina e arrivando rapidamente in Occidente.

Celebrità del calibro di Rihanna, Lady Gaga e Kim Kardashian li hanno sfoggiati come ciondoli per le loro borse, contribuendo a creare un vero e proprio hype sui social media. Chi non vorrebbe avere un pezzo di questo trend? ✨

Il risultato? Una crescita esplosiva: le vendite dei pupazzetti sono aumentate di oltre il 1.200% quest’anno, toccando i 735 milioni di euro, che rappresentano il 44% delle entrate totali dell’azienda. E non è finita qui: Pop Mart ha lanciato più di 20 nuove tipologie di peluche dall’inizio del 2025, cercando di replicare il clamoroso successo di Labubu. La domanda è: quali saranno i prossimi pupazzi a conquistare il mercato?

Il lato oscuro del successo e la crescita internazionale

Tuttavia, nonostante questi numeri da capogiro, c’è un aspetto meno roseo da considerare: la proliferazione di copie contraffatte dei Labubu, affettuosamente ribattezzate Lafufu dai fan.

A causa di una carenza di scorte orchestrata da Pop Mart, questi prodotti sono diventati oggetto di scambi sul mercato dell’usato a prezzi stratosferici, generando profitti che non rientrano nei bilanci ufficiali dell’azienda.

Fondata nel 2010, Pop Mart ha visto una rapida espansione, con oltre il 40% delle sue entrate provenienti dall’estero nel giugno 2025. La crescita è stata particolarmente vertiginosa negli Stati Uniti, dove le vendite sono aumentate di oltre l’1.100% nella prima metà del 2025, raggiungendo i 315 milioni di dollari. E non è un caso che il numero di negozi Pop Mart in Nord e Sud America sia quasi raddoppiato: un chiaro segnale dell’impatto globale di questi adorabili pupazzetti!

In conclusione, i Labubu non sono solo un giocattolo, ma un vero e proprio fenomeno culturale che ha stravolto il mercato e conquistato i cuori di milioni di persone in tutto il mondo. Chissà cosa ci riserverà il futuro per questi pupazzi così amati? Non possiamo fare a meno di restare sintonizzati! 🌍❤️

What do you think?

Scritto da Staff

labubu il fenomeno che mescola peluche e mitologia python 1755798366

Labubu: il fenomeno che mescola peluche e mitologia