Il 12 novembre si terrà un importante webinar dedicato al tema del green public procurement, un argomento di fondamentale rilevanza nel contesto degli appalti pubblici. L’incontro si svolgerà dalle 10:30 alle 12:00 e si concentrerà sui controlli da effettuare durante l’esecuzione dei contratti, con un focus specifico sugli aspetti ambientali.
La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale ha reso necessario un approfondimento su come gli enti pubblici possano integrare questi principi nei loro processi di acquisto. Questo webinar si propone di fornire strumenti pratici e conoscenze utili per garantire che gli appalti rispettino criteri eco-compatibili.
Obiettivi del webinar
Il principale scopo dell’evento è sensibilizzare i partecipanti sull’importanza degli aspetti ambientali durante la fase esecutiva degli appalti pubblici.
Attraverso la formazione, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere come monitorare e valutare l’impatto ambientale dei contratti in essere.
Chi dovrebbe partecipare?
Il webinar è rivolto a tutti coloro che all’interno degli enti pubblici ricoprono ruoli chiave nella gestione degli appalti, in particolare ai responsabili unici del procedimento (RUP) e ai direttori di esecuzione dei contratti (DEC). Questi professionisti sono fondamentali per garantire che le procedure di acquisto siano conformi alle normative vigenti e che gli ordini di fornitura rispettino gli accordi stipulati nelle convenzioni e accordi quadro di ARIA.
Contenuti del webinar
Il programma del webinar prevede una serie di argomenti chiave che verranno trattati in modo approfondito. Saranno presentate le normative relative al green public procurement e i criteri per una corretta implementazione degli aspetti ambientali nei contratti.
I relatori offriranno esempi pratici e casi studio che illustrano come monitorare l’esecuzione dei contratti in modo efficiente.
Monitoraggio e contabilità ambientale
Una delle sezioni più rilevanti del webinar sarà dedicata al monitoraggio e alla valutazione degli aspetti ambientali durante l’esecuzione dei contratti. I partecipanti apprenderanno come utilizzare strumenti specifici per garantire che i fornitori rispettino gli standard ecologici stabiliti e come gestire eventuali non conformità. Questo approccio non solo migliora la sostenibilità degli acquisti, ma contribuisce anche a una gestione più trasparente e responsabile delle risorse pubbliche.
Come partecipare
Per coloro che desiderano partecipare al webinar, è necessario inviare una richiesta di partecipazione all’indirizzo email [email protected]. È importante registrarsi in anticipo per garantire un posto, dato l’interesse crescente per il tema trattato e la limitata disponibilità di posti.
Questo webinar rappresenta un’importante occasione per formarsi e aggiornarsi su tematiche di grande attualità e rilevanza, in un momento in cui la sostenibilità diventa un imperativo strategico per le pubbliche amministrazioni.


