Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Il mercato immobiliare di lusso a Milano continua a mostrare segni di resilienza. I dati dell’OMI e di Nomisma indicano una crescita del 5% nelle compravendite di immobili di pregio. Le quotazioni medie si attestano intorno ai 8.500 euro al metro quadro, con punte che raggiungono i 12.000 euro in zone strategiche come Brera e Quadrilatero della Moda.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le aree più promettenti per gli investitori rimangono Centro Storico, Porta Venezia e Isola. Queste zone offrono non solo una location privilegiata, ma anche un potenziale di rivalutazione significativo. Gli appartamenti di lusso con terrazzi e vista panoramica risultano essere la tipologia più richiesta.
Trend prezzi e opportunità di investimento
Nel mercato immobiliare, i trend dei prezzi mostrano un aumento costante per gli immobili di alta gamma. Gli investitori dovrebbero valutare l’acquisto di immobili in fase di ristrutturazione, che possono garantire un ROI immobiliare elevato. Inoltre, il cash flow generato dagli affitti è in crescita, rendendo gli investimenti ancora più allettanti.
Consigli pratici per compratori e investitori
Per chi desidera investire nel mercato immobiliare di lusso, è fondamentale analizzare attentamente le location e il potenziale di rivalutazione degli immobili. È consigliabile collaborare con un consulente esperto in grado di fornire dati aggiornati e analisi di mercato.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano restano positive. Entro la fine del 2025, si prevede un incremento del 5-7% nei valori immobiliari, sostenuto da una crescente domanda e dall’interesse internazionale per la città.
Gli investitori che entrano ora nel mercato potrebbero trarre vantaggio da un cap rate favorevole.


