in

Nuovo Laboratorio di Convalida HPE ed Ericsson: Innovazioni per il Futuro del 5G

HPE ed Ericsson collaborano per istituire un laboratorio di validazione dedicato alla rete 5G dual-mode, con l'obiettivo di ottimizzare le operazioni per gli operatori di telecomunicazioni.

nuovo laboratorio di convalida hpe ed ericsson innovazioni per il futuro del 5g 1760721071

In un passo significativo verso l’implementazione della tecnologia 5G, HPE e Ericsson hanno annunciato una partnership per creare un laboratorio di convalida dedicato alla rete 5G dual-mode. Questa iniziativa mira a fornire un ambiente di test per affrontare le sfide cruciali che gli operatori di telecomunicazioni devono superare nel loro percorso di adozione di infrastrutture multi-fornitore.

Situato nelle vicinanze della sede centrale di Ericsson in Svezia, il laboratorio di convalida sarà operativo entro la fine del 2025. Questo spazio sarà cruciale per offrire un feedback reale ai clienti, consentendo loro di testare e convalidare le soluzioni in un contesto pratico. Il primo semestre del 2026 vedrà un cambiamento di focus verso la validazione del servizio integrato, accelerando così il time-to-market e semplificando la gestione del ciclo di vita dei servizi.

Obiettivi della collaborazione

La sinergia tra HPE ed Ericsson non si limita a un semplice laboratorio; essa rappresenta un passo verso la creazione di una rete 5G cloud-native e intelligente, progettata per rispondere a una crescente domanda di reti performanti e scalabili. Le aziende mirano a semplificare le operazioni degli operatori telco, velocizzare l’innovazione e soddisfare le esigenze di un mondo sempre più connesso.

Componenti chiave della rete 5G

La rete proposta combina il servizio dual-mode 5G Core di Ericsson con i server HPE ProLiant Compute Gen12i, il tessuto di rete HPE Juniper gestito da Apstra Data Centre Director, e Red Hat OpenShift. Questo stack tecnologico è progettato per garantire un’operatività fluida e una gestione semplificata delle reti avanzate.

Vantaggi per gli operatori telco

Uno degli aspetti più significativi del dual-mode 5G Core di Ericsson è la sua capacità di supportare sia le reti 5G che 4G, riducendo così la complessità e i costi operativi per gli operatori. Questa caratteristica consente agli operatori di scalare le loro operazioni in modo efficiente, preparando il terreno per il futuro.

I server HPE ProLiant DL360 e DL380 Gen12, alimentati dai processori Intel Xeon 6, sono progettati per garantire prestazioni ottimizzate per le funzioni di rete containerizzate, come AMF, UPF, e SMF. Questi server offrono una protezione integrata a ogni livello, utilizzando HPE Integrated Lights Out 7, considerata la prima e unica soluzione di sicurezza dal chip al cloud del settore.

Efficienza operativa e automazione

In aggiunta, il tessuto di rete di Juniper, supportato dagli switch della serie QFX e da Apstra Data Centre Director, promette di migliorare l’efficienza operativa degli operatori e di ridurre i costi di gestione. L’uso dell’automazione basata su intenzioni e dell’assicurazione driven da AIOps è destinato a trasformare le operazioni quotidiane.

La piattaforma Red Hat OpenShift fungerà da piattaforma telco cloud-native comune, consentendo ai fornitori di servizi di sviluppare, implementare e scalare rapidamente nuovi servizi. Questo approccio non solo accelera il time-to-market, ma riduce anche i cicli di distribuzione tradizionali, rispondendo quindi a un mercato in continua evoluzione.

Prospettive future

La collaborazione tra HPE ed Ericsson segna un importante passo avanti nello sviluppo delle reti 5G. Secondo Fernando Castro Cristin, vicepresidente e direttore generale del business delle infrastrutture telco di HPE, questa iniziativa riflette l’impegno di HPE nel potenziare i fornitori di servizi telco con soluzioni tecnologiche innovative. Il focus su un’infrastruttura integrata e versatile rappresenta una chiave per affrontare le sfide future e adattarsi alle tecnologie emergenti.

Analogamente, Krishna Prasad Kalluri, responsabile della soluzione e del portafoglio di Ericsson Core Networks, ha sottolineato l’importanza di questa partnership nel promuovere l’innovazione e la semplificazione del passaggio a reti cloud-native per gli operatori telco. Insieme, HPE ed Ericsson stanno tracciando un percorso verso un futuro più connesso e tecnologicamente avanzato.

What do you think?

Scritto da Staff

notizie ecologiche limportanza per un futuro sostenibile 1760717331

Notizie Ecologiche: L’Importanza per un Futuro Sostenibile