Telegram ha recentemente lanciato un importante aggiornamento per le sue versioni Android e iOS, apportando una serie di modifiche e miglioramenti. Questo aggiornamento ha suscitato l’interesse degli utenti grazie a dieci nuove funzionalità che promettono di migliorare l’esperienza d’uso. Tra le novità, si evidenziano i commenti nelle chiamate di gruppo, l’innovativa interfaccia Liquid Glass per iOS 26 e la possibilità di aggiungere note private ai contatti.
Un annuncio particolarmente significativo è arrivato dal fondatore di Telegram, Pavel Durov, che ha compiuto 41 anni il giorno del rilascio dell’aggiornamento. Con un messaggio condiviso sul suo canale personale, ha sollevato preoccupazioni riguardo la direzione futura di Internet, dichiarando che potrebbe diventare uno strumento di controllo.
Nuove funzionalità per le chiamate di gruppo
Una delle principali novità dell’aggiornamento riguarda le chiamate di gruppo. Gli utenti possono ora inviare commenti e reazioni direttamente durante le conversazioni. Questo permette di condividere opinioni in tempo reale, arricchendo l’interazione. I messaggi temporanei vengono visualizzati brevemente sullo schermo della chiamata, rendendo la comunicazione più dinamica. Questa funzionalità è disponibile per le chat video nei gruppi fino a 1.000 partecipanti.
Interfaccia Liquid Glass
Per gli utenti iOS, Telegram ha introdotto un design rinnovato chiamato Liquid Glass. Questa nuova interfaccia presenta elementi trasparenti che creano un effetto di rifrazione durante lo scorrimento. La barra di navigazione, la tastiera e il pannello degli sticker sono ora più eleganti e moderni, offrendo agli utenti un’esperienza visiva unica.
Funzionalità aggiuntive e miglioramenti
Un’altra interessante novità è la possibilità di aggiungere note private ai contatti. Gli utenti possono ora annotare informazioni utili, come la professione o le preferenze personali di un amico, visibili nel profilo Telegram sotto la biografia. Questa funzione è utile per mantenere un promemoria di dettagli importanti senza dover ricorrere a app esterne.
Gestione avanzata dei bot
Telegram ha anche migliorato la funzionalità dei bot, che ora supportano conversazioni in thread. Questo significa che gli utenti possono affrontare diversi argomenti simultaneamente, facilitando l’accesso alle informazioni precedenti. Per i chatbot basati su AI, questa novità consente di ricevere risposte in streaming, migliorando la fluidità delle interazioni.
Regali e segnalazioni di bug
Tre novità riguardano l’invio di regali. L’interfaccia per l’invio è stata semplificata, consentendo di visualizzare tutti i regali disponibili in un’unica lista.
Gli utenti hanno anche la possibilità di nascondere le descrizioni dei regali ricevuti, aumentando così il valore di rivendita nel marketplace. Inoltre, collegando il proprio account a Fragment, è possibile mostrare i regali sulla blockchain nel profilo Telegram.
Dal 2020, Telegram ha reso disponibile un sito web per la segnalazione di bug e suggerimenti. Recentemente, questa piattaforma è stata trasformata in una mini app ufficiale, rendendo più accessibile il feedback da parte degli utenti.
Messaggio di allerta sulla libertà di Internet
Un aspetto inquietante dell’aggiornamento è il messaggio di avviso che appare nella parte superiore dell’app, intitolato “Fine dell’Internet libero”. Cliccando sull’avviso, si apre un messaggio completo di Pavel Durov. Nel suo post, Durov esprime la sua preoccupazione per le misure distopiche che potrebbero minacciare la libertà online, sottolineando che il suo compleanno non è un motivo di celebrazione.
In particolare, Durov menziona le politiche in atto o in fase di introduzione in diversi paesi, come l’identità digitale nel Regno Unito e la scansione dei messaggi privati nell’Unione Europea. Egli avverte che stiamo assistendo a un crescente controllo sulle nostre comunicazioni, mettendo a rischio la libertà di espressione e la privacy.
Un annuncio particolarmente significativo è arrivato dal fondatore di Telegram, Pavel Durov, che ha compiuto 41 anni il giorno del rilascio dell’aggiornamento. Con un messaggio condiviso sul suo canale personale, ha sollevato preoccupazioni riguardo la direzione futura di Internet, dichiarando che potrebbe diventare uno strumento di controllo.0