Nel 2026, Apple si appresta a celebrare un traguardo significativo: il suo cinquantesimo anniversario. Fondata il 1 aprile 1976 da visionari come Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne, l’azienda di Cupertino ha rivoluzionato il mondo della tecnologia e continua a farlo. Con l’ultimo report finanziario che, sebbene positivo, ha deluso le aspettative, Apple si prepara a lanciare una serie di dispositivi innovativi. I dettagli delle nuove uscite sono stati rivelati dal noto giornalista Mark Gurman di Bloomberg.
I nuovi arrivi attesi nel primo trimestre del 2026
Nel mese di ottobre, Apple ha già annunciato una gamma di prodotti equipaggiati con il nuovo chip M5, tra cui i modelli di MacBook Pro e iPad Pro. In vista della celebrazione del cinquantesimo anniversario, sono previsti almeno otto nuovi dispositivi in arrivo all’inizio del 2026.
Tra questi, spicca l’attesissimo iPhone 17e, che dovrebbe debuttare entro febbraio e sarà dotato del potente chip A19, un’evoluzione rispetto al recente iPhone 16e.
La roadmap dei lanci futuri
Secondo le indiscrezioni, dopo l’iPhone 17e, Apple presenterà un iPad entry level con chip A18, seguito da un iPad Air in due dimensioni, equipaggiato con il chip M4. Non mancheranno i MacBook Air da 13 e 15 pollici, entrambi dotati del M5, e i modelli MacBook Pro da 14 e 16 pollici, disponibili con i chip M5 Pro e M5 Max. Inoltre, ci sono voci su nuovi display Mac che potrebbero essere introdotti.
Novità sul fronte degli smart display e assistenti virtuali
Tra marzo e aprile del 2026, Apple è pronta a lanciare il suo primo smart display, un dispositivo che segnerà un passo avanti nel settore degli assistenti virtuali.
Questo lancio coinciderà con l’introduzione di una versione aggiornata di Siri, che sarà probabilmente integrata in iOS 26.4. Tim Cook ha già anticipato che la nuova Apple Intelligence supporterà anche modelli AI di terze parti, tra cui il Gemini di Google.
Aggiornamenti ai sistemi operativi e nuove funzionalità
Durante la WWDC di giugno, Apple presenterà le versioni 27 dei suoi sistemi operativi, arricchite da nuove funzionalità legate all’intelligenza artificiale. Nei mesi successivi, ci si aspetta il debutto del nuovo iPad mini, che sarà il primo dispositivo della casa con schermo OLED. Settembre sarà un mese cruciale, con il lancio dei nuovi Apple Watch e della serie iPhone 18, tutti dotati del nuovo modem Apple C2.
Un finale d’anno ricco di sorprese
Il 2026 di Apple si chiuderà in bellezza con il lancio dei nuovi MacBook Pro, che presenteranno i chip M6, M6 Pro e M6 Max. I modelli più costosi potrebbero anche vantare uno schermo OLED touch, promettendo un’esperienza utente senza precedenti. Tuttavia, è importante ricordare che tutte queste informazioni sono basate su notizie non ufficiali e i piani di Apple potrebbero subire variazioni.


