Le Nitto ATP Finals, uno degli eventi di tennis più prestigiosi al mondo, si preparano a tornare a Torino per la loro 56esima edizione, dal 9 al 16 novembre. Quest’anno, l’evento non si limita a celebrare il tennis, ma si impegna anche a promuovere la sostenibilità attraverso iniziative innovative, tra cui il Green Art Wall Project. Questo progetto mira a rafforzare il legame tra sport e ambiente, rendendo la città un palcoscenico di arte e responsabilità ecologica.
Il Green Art Wall Project
Un elemento distintivo di quest’edizione sarà il murales realizzato dall’artista torinese MrFijodor, che sorgerà sull’edificio dell’Istituto Comprensivo Leone Sinigaglia. Questa opera non è solo un’espressione artistica, ma rappresenta anche un contributo significativo alla salute ambientale della città. Utilizzando vernici Airlite, il murales avrà la capacità di purificare l’aria, riducendo i livelli di CO₂ e contribuendo a un ambiente più sano per i cittadini.
Un messaggio di gratitudine
Il murales è pensato come un segno di riconoscenza delle Nitto ATP Finals nei confronti della comunità torinese, simboleggiando una legacy culturale e ambientale che l’evento desidera lasciare. La creazione dell’opera avverrà in concomitanza con le partite, culminando il 16 novembre con la firma dell’artista, ufficializzando il murales come parte integrante del patrimonio artistico della città.
Un’edizione ricca di emozioni e innovazioni
Dal punto di vista sportivo, le Nitto ATP Finals promettono di essere un evento memorabile, con la partecipazione dei migliori tennisti al mondo. Tra i protagonisti spiccano nomi come Jannik Sinner, campione in carica e vincitore di importanti tornei nel corso dell’anno, e Carlos Alcaraz, fresco di trionfi a Roland Garros e US Open.
Un palcoscenico rinnovato
La Inalpi Arena, sede del torneo, ha subito un’importante ristrutturazione, aumentando la sua capienza per accogliere un numero maggiore di spettatori. Oltre a migliorare l’esperienza di visione, l’arena si trasformerà in un luogo di intrattenimento, ospitando vari eventi collaterali e attività gastronomiche di alto livello, arricchite dalla presenza di chef rinomati.
Un connubio tra sport e sostenibilità
Le Nitto ATP Finals non sono solo tennis; l’evento si propone di combinare sport, cultura e sostenibilità in un’unica manifestazione. Durante la settimana del torneo, si svolgeranno eventi come l’Innovation Summit, che riunirà esperti per discutere di come ridurre l’impatto ambientale degli eventi sportivi. Questa iniziativa sottolinea l’impegno delle Nitto ATP Finals di essere un modello di sostenibilità nel panorama sportivo internazionale.
Attività per il pubblico
Il pubblico avrà anche l’opportunità di partecipare a eventi interattivi, compreso il Fan Village, che offrirà una varietà di attività e stand gastronomici, creando un’atmosfera festosa e accogliente. La presenza di famosi chef piemontesi e la possibilità di assaporare piatti tipici contribuiranno a rendere l’esperienza ancora più ricca e coinvolgente.
Le Nitto ATP Finals si presentano come un evento che non solo celebra il grande tennis, ma si impegna attivamente nella promozione di pratiche sostenibili, lasciando un impatto positivo e duraturo sulla città di Torino e sul suo ambiente. Con iniziative artistiche e un programma ricco di eventi, il torneo si prepara a scrivere un altro capitolo memorabile nella storia del tennis.

