in

Microbioma in pericolo: la missione di salvataggio globale

Non crederai mai a quanto sia a rischio il nostro microbioma! Ecco come un gruppo di scienziati sta cercando di salvare la biodiversità microbica dalla minaccia dello stile di vita moderno.

microbioma in pericolo la missione di salvataggio globale 1751754445

Immagina di poter preservare l’intero patrimonio genetico della vita sulla Terra in un luogo sicuro, proprio come un moderno caveau dell’apocalisse. Non crederai mai a quello che è successo: un gruppo di biologi ha lanciato un’iniziativa senza precedenti, l’“arca di Noè microbica”. L’obiettivo? Salvaguardare il microbioma umano e agricolo, rispondendo a una crisi silenziosa ma devastante: la perdita della nostra flora intestinale ancestrale. Ma come funziona esattamente questo progetto audace? Scopriamolo insieme!

Il caveau dei semi e la nuova sfida microbiologica

Situato nell’isolato e gelido arcipelago delle Svalbard, il Svalbard Global Seed Vault è il deposito più sicuro al mondo per i semi delle piante. Questo tesoro botanico è un’assicurazione contro l’estinzione delle specie vegetali, ma ora i ricercatori vogliono applicare lo stesso principio alla conservazione dei microbi, quei microrganismi vitali che popolano il nostro intestino e che sono essenziali per la nostra salute.

Ti sei mai chiesto perché il nostro microbioma è così importante?

Il progetto è iniziato nel 2018, quando un team di scienziati ha pubblicato un articolo sulla rivista Science, avvertendo riguardo alla drammatica diminuzione della biodiversità microbica nel nostro sistema digerente. Da allora, il concetto di “occidentalizzazione” della vita, legato a stili alimentari poco salutari e all’uso indiscriminato di antibiotici, ha iniziato a compromettere la nostra capacità di digerire e metabolizzare correttamente i cibi, aumentando il rischio di malattie metaboliche e immunologiche. È un problema che ci riguarda tutti, non credi?

Un’iniziativa globale per un futuro migliore

Nel 2019, è stata fondata Microbiota Vault Inc., un’organizzazione no-profit dedicata alla conservazione del microbioma. Nonostante le sfide, come la mancanza di un trattato internazionale per il trasferimento di campioni e l’assenza di un metodo standardizzato per la conservazione, il progetto ha iniziato a prendere forma.

Nel 2022, grazie a una rete di ricercatori internazionali, è stato avviato il primo “caveau” per conservare i microbi umani, anche se ancora lontano dal livello di sicurezza del Svalbard Global Seed Vault.

I campioni fecali di persone sane vengono attualmente conservati a -80°C all’Istituto di Microbiologia Medica dell’Università di Zurigo. Finora, sono stati raccolti 1.400 campioni, un passo significativo verso la creazione di un archivio di biodiversità microbica necessario per le generazioni future. La risposta ti sorprenderà: queste piccole cellule potrebbero fare la differenza nella nostra salute e nel nostro ambiente!

Verso un futuro sostenibile e sano

Il cammino è lungo e tortuoso. Gli scienziati puntano a raccogliere 10.000 campioni entro il 2029 e a garantire i fondi necessari per sostenere la ricerca.

Tuttavia, è chiaro che non è semplice convincere gli investitori a finanziare un “caveau di feci”. Ma la determinazione del team è incrollabile. “Questo è un progetto a lungo termine. Potrebbe essere decisivo per prevenire un grande disastro”, afferma Martin Blaser, coautore dello studio, sottolineando l’importanza di salvaguardare il nostro microbioma prima che sia troppo tardi.

Con oltre 100 ricercatori coinvolti in 32 paesi, l’iniziativa non si limita a preservare il microbioma umano, ma si estende anche all’ecosistema agricolo, minacciato dai pesticidi. Con un futuro incerto, la speranza di ripristinare e proteggere la biodiversità microbica è più vitale che mai. La domanda ora è: riusciranno a compiere questa missione prima che i danni siano irreversibili? Questo video sta spazzando il web: le risposte potrebbero sorprenderti!

What do you think?

Scritto da Staff

default featured image 3 1200x900 1

I segreti inquietanti degli hacker nordcoreani nel lavoro remoto

innovaizone

Scopri la Topolino Vilebrequin: il quadriciclo che celebra la Dolce Vita