La nuova MG4 ha già fatto il suo ingresso nel mercato cinese con risultati notevoli, registrando oltre 26.000 ordini in appena 15 giorni. Questo successo non è solo una moda passeggera; la vettura elettrica sta rivoluzionando il concetto di mobilità sostenibile, non solo per il suo prezzo accessibile.
Un’accoglienza straordinaria
Fin dalla presentazione, la MG4 ha suscitato un interesse travolgente. Gli appassionati di auto elettriche sono stati conquistati dalle sue caratteristiche innovative e dal design accattivante. La casa automobilistica SAIC ha dovuto rivedere le proprie previsioni produttive, inizialmente fissate a 15.000 unità al mese, per far fronte a questa domanda esplosiva.
In risposta, l’azienda ha deciso di attivare la produzione su tre turni, garantendo così un aumento sia della quantità che della qualità dell’assemblaggio.
Questo rappresenta un passo significativo in un settore dove la qualità è fondamentale e ogni dettaglio può influenzare la scelta del consumatore.
Promesse che si trasformano in fatti
Una delle promesse più interessanti fatte da MG riguarda i tempi di consegna. Gli acquirenti possono aspettarsi la loro MG4 entro 39 giorni dalla finalizzazione dell’ordine. In caso di ritardi, MG risarcirà i clienti con circa 6 euro per ogni giorno di attesa, fino a un massimo di 240 euro. Questo gesto dimostra l’impegno dell’azienda nei confronti della propria clientela.
La MG4 si presenta anche come un’auto elettrica che offre prestazioni elevate a un prezzo accessibile. In Cina, il modello base è venduto a soli 7.880 euro, un affare considerando le sue specifiche tecniche, come i 120 kW di potenza e una batteria LFP da 42,8 kWh.
Le versioni più avanzate promettono una batteria da 53,9 kWh, con la top di gamma che introduce una batteria a stato semi-solido, una novità che potrebbe migliorare notevolmente l’autonomia delle vetture elettriche.
Il futuro delle auto elettriche è qui
Con l’aumento costante della domanda e le innovazioni tecnologiche, la MG4 potrebbe segnare un punto di svolta nel mercato delle auto elettriche. La sua capacità di attrarre un pubblico così vasto in un tempo così breve indica un cambiamento significativo nel panorama automobilistico. Non si tratta solo di un veicolo, ma di un simbolo di una nuova era di mobilità.
In un contesto in cui la sostenibilità è al centro delle preoccupazioni globali, la MG4 si posiziona come un’opzione concreta e accessibile.
Sarà questa la vettura che porterà più persone sulla strada della sostenibilità? Solo il tempo potrà dirlo, ma le premesse sono certamente promettenti.


