Introduzione all’uso dell’AI nella sicurezza pubblica
Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, e l’intelligenza artificiale (AI) è diventata un tema centrale nel dibattito sulla sicurezza pubblica. Dopo il Regno Unito, anche New York sta valutando l’implementazione di sistemi di AI per la prevenzione predittiva dei crimini, in particolare nelle sue metropolitane. Questo approccio mira a identificare comportamenti sospetti prima che possano sfociare in atti criminali, promettendo una maggiore sicurezza per i cittadini.
Il progetto della Metropolitan Transportation Authority
Durante un recente incontro sulla sicurezza, il Chief Security Officer della Metropolitan Transportation Authority (MTA), Michael Kemper, ha annunciato che l’agenzia sta studiando l’uso di tecnologie avanzate, come l’AI, per monitorare le banchine della metropolitana.
L’obiettivo è quello di analizzare in tempo reale i filmati delle telecamere di sicurezza, inviando avvisi automatici al Dipartimento di Polizia di New York nel caso di comportamenti irrazionali. Questa tecnologia di “prevenzione predittiva” potrebbe rivoluzionare il modo in cui la polizia interviene, identificando potenziali criminali prima che commettano reati.
Preoccupazioni sulla privacy e sorveglianza
Nonostante le buone intenzioni, l’idea di utilizzare l’AI per monitorare i cittadini ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alla privacy. Organizzazioni per i diritti civili, come la New York Civil Liberties Union, hanno espresso forti riserve, sottolineando che l’uso di tecnologie inaffidabili per sorvegliare la popolazione potrebbe aggravare le disuguaglianze esistenti. Justin Harrison, un rappresentante dell’organizzazione, ha affermato che vivere in uno stato di sorveglianza totale non dovrebbe essere il prezzo da pagare per la sicurezza.
La vera sicurezza, secondo lui, deriva dall’investire nelle comunità piuttosto che da un controllo onnipresente.
Il futuro della sicurezza nelle metropolitane di New York
Il progetto della MTA è ancora in fase di studio e non è chiaro se e quando l’AI sarà effettivamente implementata nei sistemi di sicurezza della metropolitana. Tuttavia, l’idea di utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza pubblica continua a suscitare dibattiti accesi. Mentre alcuni vedono in questa tecnologia una soluzione innovativa per ridurre la criminalità, altri avvertono che è fondamentale trovare un equilibrio tra sicurezza e rispetto della privacy. La sfida sarà quella di sviluppare sistemi che siano efficaci nel prevenire i crimini senza compromettere i diritti fondamentali dei cittadini.