In un contesto in cui molte economie mondiali mostrano segni di rallentamento, la Lombardia si distingue come esempio di resilienza nel panorama degli investimenti esteri. Tra il 2023 e il 2024, la regione ha registrato un aumento del 6% nei flussi di capitale provenienti dall’estero. Questo dato contrasta nettamente con un calo globale dell’11% e del 5% in Europa. Tale crescita non è solo un segnale positivo, ma rappresenta una chiara indicazione della volontà della Lombardia di rafforzare la propria posizione come hub economico.
Strategie di sviluppo e attrazione
Il governo regionale, attraverso Palazzo Lombardia, sta sviluppando un piano innovativo per la creazione di una nuova agenzia dedicata all’attrazione degli investimenti. Questa iniziativa mira a modernizzare le strutture esistenti, integrando competenze di business intelligence, ricerca, marketing, promozione territoriale e advocacy delle politiche.
L’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, ha affermato: “Desideriamo consolidare i nostri primati, orientandoci verso investimenti ad alto valore aggiunto, in grado di potenziare gli ecosistemi già presenti nei vari territori”.
Obiettivi e Tempistiche
Non è stata ancora fissata una data per l’apertura ufficiale della nuova agenzia. Tuttavia, Guidesi ha evidenziato che l’obiettivo primario è rendere la Lombardia un territorio sempre più attrattivo per lo sviluppo di progetti innovativi. Tali iniziative non solo genereranno nuova occupazione, ma contribuiranno anche a un indotto economico più ampio.
Supporto agli Investitori
Il piano prevede l’implementazione di un sistema di tutor regionali, i quali guideranno gli investitori attraverso tutte le fasi del processo di investimento. Questo supporto si estende dalla decisione iniziale fino all’ottenimento delle autorizzazioni necessarie e alla realizzazione concreta dei progetti.
Inoltre, la regione ha deciso di proseguire con l’iniziativa Opportunity Lombardy, la quale offre un portafoglio di aree e immobili destinati a nuovi insediamenti produttivi, facilitando così l’ingresso delle aziende sul territorio.
Risultati già ottenuti
Il governatore Attilio Fontana ha evidenziato i risultati raggiunti dal 2017, che includono il supporto a oltre 600 aziende estere. Di queste, 71 hanno avviato progetti di investimento. I principali paesi di provenienza degli investitori sono Francia, Stati Uniti, Cina e Spagna. Gli effetti positivi di tali investimenti si traducono in un incremento stimato di 2,82 miliardi di euro in spese di capitale e in 3.744 nuove assunzioni.
Punti chiave della nuova strategia
Il nuovo approccio della Lombardia si articola attorno a tre direttrici fondamentali.
La prima è l’attrazione di investimenti ad alto valore aggiunto, concentrandosi su settori strategici come information technology, scienze della vita, chimica, elettronica, aerospazio, agroalimentare e servizi avanzati. La seconda direttiva prevede un supporto personalizzato alle imprese, adottando un modello one-stop-shop per facilitare l’interazione con le istituzioni. Infine, si punta a promuovere l’immagine della Lombardia come un hub di innovazione a livello europeo attraverso un piano di comunicazione integrato.
Comunicazione e immagine regionale
Per consolidare la propria posizione, la Lombardia intende investire in una campagna di comunicazione che metta in risalto le sue potenzialità. Il sito investinlombardy.it sarà potenziato. Inoltre, verranno organizzati eventi internazionali e campagne sui social media per attrarre nuovi investitori e rafforzare le relazioni con gli stakeholder istituzionali e privati.
In conclusione, la Lombardia rappresenta un esempio di come una regione possa rafforzare la propria attrattività nonostante le sfide globali. Con l’implementazione di strategie mirate e un forte supporto agli investitori, la regione si prepara a diventare un centro di eccellenza per gli investimenti esteri.