Negli ultimi anni, la Lombardia ha dimostrato una sorprendente resilienza nel campo degli investimenti esteri. In un contesto globale caratterizzato da incertezze economiche crescenti, la regione ha registrato un aumento del 6% degli investimenti provenienti dall’estero tra il 2023 e il 2024. Questo dato contrasta con il calo dell’11% a livello mondiale e del 5% in Europa. Tale risultato non rappresenta solo un segnale positivo, ma offre anche un’opportunità per rivedere le strategie regionali.
Strategie per attrarre investimenti
Palazzo Lombardia prevede di ristrutturare le proprie politiche per attrarre investitori, proponendo la creazione di un’agenzia regionale specializzata. Questa nuova entità avrà il compito di integrare business intelligence, ricerca, marketing e promozione territoriale, posizionando la Lombardia come un punto di riferimento per gli investimenti.
Secondo l’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l’intento è di “consolidare i nostri primati e attrarre investimenti di alto valore aggiunto” nei settori strategici.
Un sistema di supporto integrato
Il nuovo approccio prevede un sistema di tutor regionali che affiancheranno gli investitori in ogni fase del processo, dalla decisione iniziale fino all’avvio delle attività. Questo supporto personalizzato mira a semplificare le procedure burocratiche e a garantire che gli investitori ricevano le informazioni necessarie per realizzare i loro progetti. L’iniziativa Opportunity Lombardy continuerà a offrire un portafoglio di aree e immobili per facilitare nuovi insediamenti produttivi.
Benefici per il territorio e i giovani
Il governatore Attilio Fontana ha ribadito l’importanza di rendere la Lombardia un ambiente favorevole per le idee innovative.
“Qui le idee possono trasformarsi in iniziative concrete, generando occupazione e opportunità per i nostri giovani”, ha affermato. Dal 2017, sono state supportate oltre 600 aziende estere, di cui 71 hanno avviato progetti di investimento, principalmente da paesi come Francia, Stati Uniti, Cina e Spagna. Le ricadute economiche di questi investimenti sono significative, con un impatto stimato di 2,82 miliardi di euro e la creazione di 3.744 nuovi posti di lavoro.
Settori strategici di intervento
La strategia di sviluppo della Lombardia si concentra su tre principali direttrici: attrarre investimenti in settori ad alta tecnologia come information technology, scienze della vita, chimica, elettronica, aerospazio e agroalimentare; fornire assistenza personalizzata agli investitori tramite un approccio one-stop-shop; e promuovere l’immagine della regione a livello internazionale attraverso eventi, campagne sui social media e una rete di relazioni solide con istituzioni e imprenditori.
Comunicazione e promozione della Lombardia
Per consolidare la propria posizione come hub europeo dell’innovazione, la Lombardia prevede di potenziare il proprio portale investinlombardy.it, insieme a campagne di comunicazione mirate e alla partecipazione a eventi internazionali. L’obiettivo è attrarre non solo investitori, ma anche talenti e progetti che possano contribuire allo sviluppo sostenibile della regione.
In sintesi, la Lombardia si trova in una fase di crescita e sviluppo, con un approccio strategico volto a massimizzare le opportunità di investimento e a garantire benefici duraturi per il territorio e i suoi abitanti.