Grazie alle moderne tecnologie, questi sistemi permettono, attraverso appositi allarmi, di segnalare ai contatti di fiducia situazioni di pericolo, e richiedere il loro immediato intervento. Ecco qui una breve panoramica delle funzionalità e dei GPS per auto, utili a migliorare l’esperienza di viaggio e di navigazione.
GPS per auto: funzionalità specifiche
I localizzatori GPS sono dispositivi che utilizzano i segnali ricevuti dai satelliti in orbita intorno alla Terra e, tramite un processo noto come trilaterazione, sono in grado di calcolare la posizione precisa del veicolo in tempo reale. I dati relativi alla posizione e ai movimenti del veicolo vengono poi inviati allo smartphone o al pc tramite apposite app o portali che sono collegati con il GPS installato nell’auto o nel veicolo da monitorare. La localizzazione in tempo reale permette, in qualsiasi momento, di rilevare anomalie che coinvolgono il veicolo senza dover consultare continuamente lo smartphone. Esistono, infatti, numerosi allarmi in grado di segnalarci una situazione di pericolo. I localizzatori GPS per auto più tecnologicamente avanzati possiedono, in generale, le seguenti caratteristiche:
- Funzione geofence o recinto virtuale. Questa funzionalità permette di settare tramite app o portale una zona o perimetro considerati sicuri (es. spazio cittadino, area cortile, etc.) e ricevere delle notifiche sullo smartphone quando il veicolo supera la suddetta area. Pertanto, in caso di furto, sarà possibile intervenire prontamente per recuperare il veicolo. Inoltre, questa funzione può essere utile per segnalare la prossimità di zone a traffico limitato (precedentemente delineate nell’app) e dunque evitare di incorrere in sanzioni.
- Allarme di movimento / vibrazione che segnala immediatamente se il GPS viene rimosso o spostato. Questo allarme può rappresentare una sentinella nella circostanza in cui qualcuno abbia iniziato a rovistare nella nostra auto alla ricerca di oggetti di valore, o semplicemente stia cercando di disfarsi del dispositivo prima di allontanarsi con il veicolo.
- Allarme velocità che permette di impostare un limite massimo di velocità e ricevere allarmi quando tale limite viene superato dal veicolo monitorato.
Oltre a queste funzionalità specifiche, ve ne sono altre, da non sottovalutare, che sono in grado di supportare il guidatore e i passeggeri in specifiche circostanze.
GPS per auto: supporto per i guidatori
I localizzatori GPS per auto più affidabili sono in grado di proteggere chi è alla guida e i passeggeri grazie ad ulteriori funzionalità, importanti da tenere in conto quando si valuta l’acquisto di un dispositivo di questo tipo. Tra le più importanti, è opportuno menzionare:
- Allarme SOS che consente, premendo un semplice pulsante, di inviare la propria posizione e una richiesta di aiuto ai contatti stretti precedentemente salvati nell’apposito portale. Fondamentale per richiedere aiuto immediato in caso di malori alla guida, incidenti, o malfunzionamenti del veicolo. Nei dispositivi di ultimissima generazione, questa funzione è accompagnata dalla possibilità di inviare e ricevere messaggi vocali.
- Memoria percorsi che permette di salvare, condividere e accedere ai percorsi effettuati. Grazie a questa funzione è possibile non solo memorizzare punti panoramici o i tragitti più brevi per raggiungere una determinata destinazione, ma anche risalire alle circostanze in cui si sono verificati episodi specifici. Per esempio, identificare il punto in cui si è incorsi in una sanzione, l’esatto tratto stradale in cui si è stati coinvolti in un incidente, etc.
- Allarme batteria che segnala livello di batteria basso e necessità di ricaricare il dispositivo.
- Tecnologia 4G e portata globale: per poter utilizzare il proprio GPS anche quando si è all’estero, o comunque poter monitorare il proprio veicolo quando ci si trova a grandi distanze da questo, è fondamentale affidarsi a dispositivi GPS per auto e moto dotati di scheda SIM e tecnologia 4G. Questo permette, ad esempio, di tenere sotto controllo il veicolo anche quando ci si trova in località di villeggiatura straniere, o lo si parcheggia in zone isolate o comunque lontane dal luogo in cui ci si sta recando.
Costi e servizi accessori
A seconda del brand e delle funzionalità, il costo di un localizzatore GPS per auto può variare dalle poche decine alle poche centinaia di euro. A questi costi, è necessario aggiungere quello dell’abbonamento (nel caso di GPS con scheda SIM), di solito di pochi euro al mese. È consigliabile affidarsi a brand che forniscono un servizio di assistenza clienti diretta e gratuita, in maniera tale da ricevere supporto nelle fasi di installazione e attivazione, e non dover ricorrere a consulenze esteriori (come meccanici) e quindi ulteriori spese.
Altro aspetto da tenere in considerazione è quello relativo alla garanzia dell’apparecchio che deve avere durata di almeno due anni, e alla possibilità di renderlo nel caso di malfunzionamenti o incompatibilità.
Inoltre, è importante notare come spesso i costi di abbonamento includano servizi accessori come accesso a mappe, e assistenza clienti prioritaria.
Affidarsi a un GPS per la propria auto o moto significa investire sulla sicurezza propria e dei propri veicoli, e poter intervenire per tempo in caso di tentativi di furto o semplici incidenti che potrebbero verificarsi durante viaggi o brevi spostamenti. Per questo motivo, è importante optare per brand consolidati sul mercato che siano in grado di fornire informazioni chiare e precise, una piattaforma intuitiva e di facile utilizzo, e un servizio clienti sempre disponibile a risolvere dubbi e fornire chiarimenti sulle funzionalità dei dispositivi di localizzazione.