Il concetto di sostenibilità
La sostenibilità è un tema di crescente rilevanza nel dibattito contemporaneo. Secondo l’enciclopedia Treccani, essa rappresenta una condizione di sviluppo capace di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere le possibilità delle generazioni future. Tuttavia, la consapevolezza di questo concetto è ancora limitata: un recente studio ha rivelato che il 44% degli italiani non conosce il significato di sostenibilità. Questo dato è emerso durante il Digital Sustainability Day, un evento dedicato all’importanza della tecnologia nel promuovere un futuro sostenibile.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) si sta affermando come uno strumento cruciale per affrontare le sfide legate alla sostenibilità. Tuttavia, nonostante l’uso diffuso delle tecnologie digitali, molti giovani non comprendono come queste possano contribuire a uno sviluppo sostenibile.
Il presidente della Fondazione per la sostenibilità digitale, Stefano Epifani, ha sottolineato che la generazione attuale è composta da semplici utenti, privi di una reale consapevolezza delle problematiche ambientali legate all’uso della tecnologia. È fondamentale educare le nuove generazioni a un utilizzo responsabile e consapevole delle risorse digitali.
Le sfide energetiche e idriche
Un aspetto cruciale da considerare è il consumo energetico dei data center, che in Italia raggiunge una potenza di 500 megawatt, mentre in paesi come Cina e Stati Uniti si arriva a 60 gigawatt. Per garantire un accesso globale ai servizi digitali, si stima che siano necessari dai 300 ai 500 gigawatt. Questo implica un investimento significativo in infrastrutture e risorse. Inoltre, l’acqua è un elemento fondamentale per il raffreddamento dei server, e in un paese come l’Italia, dove la rete idrica disperde circa il 50% delle risorse, è essenziale trovare soluzioni innovative per ottimizzare l’uso dell’acqua, specialmente in agricoltura.
Percezione della sostenibilità digitale
Nonostante i benefici potenziali, la percezione della sostenibilità digitale è ancora scarsa. Secondo l’Osservatorio della Fondazione per la sostenibilità digitale, quasi un italiano su quattro non crede che il digitale possa contribuire agli obiettivi di sostenibilità. Inoltre, la crisi economica e le emergenze globali, come la pandemia e il conflitto in Ucraina, hanno distolto l’attenzione dalle questioni ambientali. È fondamentale ripristinare il dialogo sulla sostenibilità, integrando l’educazione ambientale nei programmi scolastici e promuovendo un approccio che consideri il ruolo delle tecnologie digitali come parte della soluzione.