Il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale nella salute
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha trovato applicazione in vari settori, compreso quello sanitario. Sempre più persone si rivolgono a strumenti come Google e chatbot AI per ricevere consigli su problemi di salute. Tuttavia, la crescente dipendenza da queste tecnologie solleva interrogativi sulla loro affidabilità e sui potenziali rischi associati. Secondo recenti studi, l’AI potrebbe non essere la soluzione sicura che molti sperano.
Studi recenti e risultati allarmanti
Un’indagine condotta dall’Università di Oxford ha rivelato che l’uso di chatbot AI per ottenere consigli medici può portare a conseguenze pericolose. I ricercatori hanno coinvolto 1.300 partecipanti, chiedendo loro di utilizzare diversi modelli di AI, tra cui GPT-4o e Llama 3.
I risultati sono stati preoccupanti: non solo i partecipanti hanno mostrato una minore capacità di riconoscere condizioni di salute rilevanti, ma hanno anche sottovalutato la gravità dei sintomi. Questo è stato attribuito a risposte confuse e alla mancanza di dettagli cruciali nelle richieste degli utenti.
Il ruolo insostituibile dei medici
Adam Mahdi, coautore dello studio, ha evidenziato che i metodi attuali di valutazione dei chatbot non riescono a catturare la complessità delle interazioni umane. Questo mette in evidenza l’importanza del ruolo dei medici nella diagnosi e nella consulenza sanitaria. Nonostante l’attrattiva di una diagnosi fai-da-te, la realtà è che i professionisti della salute sono fondamentali per garantire un’adeguata valutazione e trattamento delle condizioni mediche. Altri studi, come quello condotto negli Stati Uniti, hanno dimostrato che chatbot come ChatGPT possono commettere errori gravi, specialmente in ambito pediatrico, con un tasso di errore dell’83%.
Conclusioni e raccomandazioni
Le aziende tecnologiche stesse, da OpenAI a Apple, avvertono gli utenti di non basare le proprie decisioni sanitarie esclusivamente sui consigli forniti dai chatbot. In un contesto in cui le liste d’attesa per visite mediche sono lunghe e i costi sanitari elevati, è comprensibile che le persone cerchino soluzioni alternative. Tuttavia, è fondamentale ricordare che la salute è una questione seria e che la consulenza di un medico rimane la scelta più sicura. In caso di problemi di salute, la cosa migliore da fare è sempre consultare un professionista qualificato.