Il mondo delle transazioni digitali è in continua evoluzione, presentando sfide legate alla sicurezza. Le frodi con carte di credito rappresentano un problema persistente, ma l’innovazione tecnologica, in particolare l’intelligenza artificiale, sta cambiando il panorama. Recenti dichiarazioni di esperti del settore evidenziano come l’uso di algoritmi avanzati stia contribuendo a ridurre gli episodi di frode.
Guido Mangiagalli, responsabile delle soluzioni di rischio e identità di Visa Europe, sottolinea che negli ultimi anni si è registrato un calo significativo dei tentativi di frode. Questo progresso è attribuibile in gran parte all’implementazione di tecnologie basate sull’AI, che hanno migliorato notevolmente l’identificazione delle transazioni sospette.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza dei pagamenti
È importante chiarire che l’AI menzionata da Mangiagalli non si riferisce all’AI generativa, recentemente sotto i riflettori, ma piuttosto a algoritmi predittivi utilizzati nel settore da quasi tre decenni.
Secondo Mangiagalli, l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale generativa rappresenta una novità, con Visa che sta esplorando partnership con aziende come Featurespace, specializzata nell’applicazione di modelli linguistici complessi nella rilevazione delle frodi.
Come funzionano i nuovi algoritmi
La chiave per il successo di questi sistemi di intelligenza artificiale risiede nel modo in cui vengono addestrati. Invece di utilizzare semplicemente testi e documenti, questi algoritmi analizzano una vasta quantità di transazioni storiche. In questo modo, riescono a identificare schemi e comportamenti tipici degli utenti, facilitando il riconoscimento delle transazioni anomale. Mangiagalli afferma che questo approccio ha portato a un incremento del 20-30% nella capacità di rilevazione delle frodi.
Le nuove sfide nella lotta alle frodi online
Tuttavia, nonostante i progressi, emergono nuove forme di frode.
Mangiagalli evidenzia che le truffe più sofisticate, come quelle legate a investimenti online o romance scam, rappresentano una sfida particolare. In questi casi, le transazioni possono sembrare legittime, poiché il truffatore riesce a convincere la vittima a inviare denaro, rendendo più difficile l’identificazione delle frodi da parte dei sistemi di sicurezza.
Strategie per migliorare la rilevazione delle frodi
Per affrontare queste problematiche, Visa sta lavorando per migliorare la visibilità delle transazioni, cercando di raccogliere informazioni più dettagliate su ogni passaggio. Mangiagalli spiega che la capacità di osservare come e dove vengono utilizzati i fondi è fondamentale. Ad esempio, se un trasferimento di denaro viene immediatamente ritirato in contante, questo potrebbe fornire un indizio importante.
Inoltre, è cruciale coinvolgere tutti i soggetti nel processo di pagamento.
Le banche, ad esempio, hanno un ruolo chiave nel segnalare attività sospette. Se l’intero sistema di pagamento collabora, sarà possibile migliorare notevolmente la rilevazione delle frodi. Mangiagalli conclude affermando che l’obiettivo è costruire un network agnostico, in grado di scambiare informazioni tra diversi operatori e migliorare la sicurezza complessiva.
Il panorama dei pagamenti digitali sta vivendo una trasformazione significativa grazie all’introduzione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale. Questi strumenti non solo aumentano l’efficacia della rilevazione delle frodi, ma contribuiscono anche a creare un sistema di pagamento più sicuro e affidabile per tutti gli utenti.

