in

L’innovazione di BMW: come la stampa 3D sta cambiando il futuro della produzione

Non crederai mai a come BMW sta trasformando i rifiuti in risorse preziose grazie alla stampa 3D. Ecco tutto quello che devi sapere!

linnovazione di bmw come la stampa 3d sta cambiando il futuro della produzione 1753088874

Nell’era in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, non crederai mai a quello che sta facendo BMW! L’azienda tedesca ha intrapreso un cammino audace verso l’economia circolare, implementando un sistema di produzione all’avanguardia che sfrutta la stampa 3D con materiali riciclati. Ma come funziona esattamente questo processo e quali benefici porta? Scopriamolo insieme!

1. Il cuore pulsante dell’innovazione: l’Additive Manufacturing Campus

Situato a Oberschleißheim, il Campus di Additive Manufacturing di BMW è il fulcro della ricerca e della produzione legata alla stampa 3D. Qui, ogni anno, vengono trasformate fino a 12 tonnellate di rifiuti di stampa in materiali utili per creare strumenti e accessori. Immagina quanto possa ridurre gli sprechi e ottimizzare risorse e costi di produzione! Questo progetto ha preso vita nel 2018 con l’iniziativa “bottleUP”, nell’ambito del programma Start-up Accelerator.

L’idea originale? Riciclare bottiglie in PET per ottenere filamenti per la stampa 3D. Già nel 2021, dopo una fase pilota di successo, i primi componenti ausiliari creati con materiali riciclati erano in fase di test. Oggi, il Campus produce non solo filamenti per Fused Filament Fabrication (FFF), ma anche granuli per la Fused Granulate Fabrication (FGF), utilizzati per stampare strumenti di dimensioni maggiori. Che innovazione!

2. Una rete globale di innovazione

Ma non è tutto! Ogni impianto del BMW Group nel mondo è dotato di almeno una stampante 3D, capace di produrre centinaia di migliaia di componenti all’anno. Questi variano da attrezzi di montaggio a dispositivi ergonomici, passando per protezioni anti-graffio e maschere di misura. Grazie alla stampa 3D, BMW riesce a rispondere rapidamente alle esigenze della produzione, creando componenti in poche ore e eliminando così i ritardi nella catena di montaggio.

Ti sei mai chiesto come questo possa rivoluzionare il modo in cui vengono assemblate le auto? A Monaco, per esempio, un componente stampato in 3D mantiene in posizione la barra dello sterzo durante l’assemblaggio, per poi essere rimosso. A Berlino, piedistalli personalizzati facilitano l’applicazione precisa delle decorazioni sui pannelli delle moto BMW Motorrad. E a Dingolfing, è stato creato un supporto magnetico per viti che previene la caduta durante l’assemblaggio, migliorando l’ergonomia e la sicurezza dei lavoratori. Davvero impressionante, vero?

3. Il futuro è qui: cosa ci riserva il nuovo stabilimento in Ungheria?

Ma il bello deve ancora arrivare! Il prossimo passo per BMW sarà l’apertura di un nuovo impianto a Debrecen, in Ungheria, dove sta sorgendo una nuova unità di stampa 3D.

Questa struttura supporterà la produzione della piattaforma Neue Klasse, integrandosi perfettamente con il network già attivo. Fin dal principio, Debrecen potrà sfruttare processi consolidati e materiali riciclati, portando la sostenibilità a un nuovo livello. Chi avrebbe mai pensato che la tecnologia potesse così tanto? In conclusione, BMW non sta solo innovando nel campo della produzione, ma sta anche tracciando la strada verso un futuro più sostenibile. La combinazione di stampa 3D e riciclo non è solo una strategia aziendale, ma un vero e proprio cambiamento culturale. E chi lo sa, forse questa è solo la punta dell’iceberg di ciò che ci aspetta nel mondo della produzione! 🔥✨

What do you think?

Scritto da Staff

scopri quanto dura realmente la batteria della tua auto elettrica 1753088824

Scopri quanto dura realmente la batteria della tua auto elettrica

innovaizone

Scopri come BMW trasforma rifiuti in innovazione con la stampa 3D