Il tema centrale del recente simposio Gartner a Barcellona è stato il valore dell’intelligenza artificiale (IA) nel contesto aziendale. Gabriela Vogel, analista di Gartner, ha sottolineato come i CIO si trovino ad un bivio: o hanno commesso un errore strategico, oppure sono sulla strada verso un futuro brillante.
Nel settore privato, il valore è sinonimo di crescita. Secondo gli CFO, il 74% delle aziende ha registrato guadagni in produttività grazie all’IA, ma solo l’11% ha visto un reale ritorno sugli investimenti. La preparazione all’IA è la chiave per accedere a questo prossimo livello di sviluppo.
Il cambiamento del ruolo del CIO
Gartner ha rilevato che c’è un’opportunità per i CIO di uscire dai confini tradizionali dell’IT. Infatti, il 65% dei CIO esprime insoddisfazione per il fatto di essere relegati a un ruolo puramente tecnico.
Essi aspirano a partecipare attivamente alle interazioni con i clienti e a contribuire alle strategie aziendali.
Un approccio più orientato al cliente
È essenziale che i CIO siano coinvolti in soluzioni e conversazioni orientate al cliente. Daniel Sanchez-Reina, altro analista di Gartner, ha evidenziato che i dirigenti aziendali desiderano comprendere l’impatto finanziario dell’IA e come questa possa essere scalata per generare risultati tangibili. Non basta più che i CIO parlino di progetti pilota; i leader aziendali vogliono vedere concreti miglioramenti nella produttività.
Riorganizzare gli investimenti IT
Un altro punto cruciale emerso è la necessità per i CIO di rivedere la pianificazione delle spese IT. Sanchez-Reina ha suggerito che i CIO dovrebbero abbandonare le revisioni trimestrali e annuali del budget in favore di un approccio più flessibile e reattivo.
Questo implica considerare come le decisioni di pianificazione IT possano influenzare il futuro dell’azienda in termini di profitti e costi operativi.
Affrontare le sfide dei progetti IA
I CIO si troveranno spesso nella situazione di dover discutere con la dirigenza riguardo a progetti che, inizialmente promettenti, potrebbero non apportare valore immediato. Ad esempio, l’acquisto di unità di elaborazione grafica (GPU) per supportare progetti IA può risultare problematico se le priorità aziendali cambiano. Sanchez-Reina ha sottolineato l’importanza di avere un dialogo aperto con il C-suite per decidere quali progetti continuare e quali interrompere.
Il valore dell’efficienza e dell’ottimizzazione
Oltre a puntare su un ritorno economico, la questione dell’efficienza è fondamentale. I CIO possono utilizzare l’IA per ottimizzare i team interni e ridurre i costi legati all’esternalizzazione.
Sanchez-Reina ha affermato che se un CIO dimostra che l’IA può abbattere i costi di esternalizzazione tra il 5% e il 30%, il risultato avrà un impatto diretto sul bilancio aziendale.
Il futuro per i CIO è ricco di sfide e opportunità. Adottare un approccio proattivo verso l’IA e il coinvolgimento diretto nelle strategie aziendali possono fare la differenza tra il successo e l’insuccesso. Prepararsi a questi cambiamenti non è solo una questione di efficienza, ma una vera e propria necessità per la crescita sostenibile dell’azienda.

