in

L’evoluzione del 5G Standalone: Come la connettività differenziata sta trasformando le aziende

Il 5G Standalone rappresenta un'opportunità straordinaria per il futuro della connettività mobile, in grado di rispondere in modo efficace alle esigenze uniche di aziende e istituzioni.

levoluzione del 5g standalone come la connettivita differenziata sta trasformando le aziende 1763662525

Nel mercato della connettività, l’adozione delle reti 5G Standalone (5G SA) ha subito un’accelerazione significativa, aumentando la disponibilità di servizi differenziati. Questa tecnologia innovativa consente ai fornitori di servizi di comunicazione (CSP) di implementare modelli commerciali distintivi, basati su una rete completamente autonoma e nativa di quinta generazione.

Il Mobility Report pubblicato da Ericsson ha rivelato che oltre 90 operatori hanno attivato o avviato reti 5G SA, con un incremento di circa 30 rispetto all’anno precedente. Gli esperti hanno identificato 118 casi di network slicing, una pratica che consente di creare porzioni di rete personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di clienti diversi, da quelli privati a quelli aziendali.

Implicazioni del network slicing

Il network slicing rappresenta una delle funzionalità chiave del 5G SA, permettendo di allocare risorse di rete in modo flessibile.

Attraverso questo approccio, gli operatori possono garantire livelli di qualità del servizio personalizzati, ottimizzando parametri come latenza, stabilità e sicurezza. Ad esempio, uno slice può essere dedicato a servizi critici, assicurando che le prestazioni rimangano costanti anche in situazioni di congestione della rete.

Settori di applicazione

Il potenziale del 5G SA si estende a diversi settori. Nella sanità, è possibile creare canali sicuri per la trasmissione di dati clinici e immagini diagnostiche in tempo reale. Un caso di successo è quello dell’ospedale St. Paul a Taiwan, dove è stata utilizzata la tecnologia di slicing per monitorare i segni vitali durante le emergenze.

In ambito industriale, la realtà aumentata supportata dal 5G SA consente operazioni di manutenzione predittiva e correttiva, migliorando così l’efficienza operativa.

Un esempio è rappresentato dalla cementeria CIMPOR, che ha implementato un sistema di monitoraggio completo delle proprie strutture, riducendo significativamente le proprie emissioni di CO2.

Crescita e previsioni future

Il report di Ericsson prevede che il numero di abbonamenti 5G supererà i 2,9 miliardi, rappresentando circa un terzo di tutte le attuali sottoscrizioni mobili. Inoltre, si stima che le reti 5G gestiranno il 43% del traffico dati mobile entro la fine dell’anno, con un incremento previsto fino all’83% entro il 2031.

Per quanto riguarda le prospettive a lungo termine, il report introduce anche la prima attesa per l’implementazione commerciale delle reti 6G. Si prevede che entro il 2031 ci saranno circa 180 milioni di abbonamenti 6G, evidenziando un mercato in continua evoluzione e crescita.

In Italia, Wind Tre è stato il primo operatore a lanciare una rete 5G SA su scala nazionale, sviluppando un’infrastruttura in collaborazione con Ericsson. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’adozione di servizi avanzati e personalizzati nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni.

Il 5G Standalone non solo rappresenta una rivoluzione tecnologica, ma anche un’opportunità concreta per le aziende e le istituzioni di migliorare le loro operazioni e affrontare le sfide del futuro. La capacità di offrire servizi di connettività su misura contribuisce a rafforzare la competitività e l’efficienza in ogni settore.

What do you think?

Scritto da Staff

la rivoluzionaria tessera green di carrefour ideata dagli studenti del falcone 1763658792

La rivoluzionaria tessera green di Carrefour ideata dagli studenti del Falcone

espansione delle reti 5g standalone e innovazioni nei servizi di connettivita nel 2025 1763662626

Espansione delle reti 5G Standalone e Innovazioni nei Servizi di Connettività nel 2025