Recenti sviluppi nel campo della connettività digitale hanno visto Arelion, un importante fornitore globale di connettività e infrastrutture digitali, intraprendere un’espansione significativa della propria rete nell’area baltica. Questa iniziativa ha l’obiettivo di stabilire un collegamento altamente diversificato e ad alta capacità tra Helsinki e Varsavia, creando così una rete di traffico robusta per paesi come Svezia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia.
L’espansione strategica è sostenuta dall’evoluzione rapida del mercato dei data center in Finlandia, che si prevede raggiungerà un valore di 5,23 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 54,6 percento. Questo aumento sottolinea la necessità critica di un’infrastruttura digitale potenziata nella regione baltica, confermando l’impegno di Arelion nel promuovere la sovranità digitale in un’area storicamente trascurata.
L’importanza della connettività
La Scandinavia è riconosciuta come un hub vitale per la connettività. Per mantenere questo status, in risposta alle crescenti esigenze delle applicazioni di intelligenza artificiale (AI) ad alta intensità di rete, Arelion ha effettuato significativi aggiornamenti alla propria rete scandinava. Questi sviluppi, completati nell’estate del 2025, si concentrano sul collegamento dei data center di grande scala per soddisfare la domanda crescente del mercato dell’AI nella regione.
Riduzione della latenza e potenziamento della diversità
La nuova rotta terrestre è progettata per ridurre la latenza tra gli stati baltici e l’Europa occidentale, offrendo al contempo una maggiore diversità in un’area geopoliticamente sensibile. Questa espansione è cruciale per garantire la capacità futura in una regione che Arelion considera carente all’interno dell’Unione Europea.
Questo percorso terrestre diversificato collega le nazioni baltiche all’Europa occidentale attraverso una combinazione di sistemi sottomarini e terrestri, estendendosi da Helsinki a Varsavia. Questa rotta evita strategicamente Copenaghen e Stoccolma per alleviare potenziali colli di bottiglia, garantendo così una connettività costante e ad alta disponibilità per i clienti.
Innovazioni tecnologiche e scalabilità
Le ultime infrastrutture di Arelion presentano sistemi di linea ottica aperti, dotati di ottiche pluggabili coerenti da 400G e una straordinaria capacità di 1,6 Tbps, frutto del programma Waves. Questo progresso tecnologico non solo soddisfa le crescenti esigenze di dati delle applicazioni future, ma offre anche una scalabilità a lungo termine per i settori dell’intelligenza artificiale in espansione in Europa.
Prestazioni affidabili e continuità aziendale
Arelion afferma che questa espansione garantirà prestazioni equivalenti agli standard di backbone, accompagnate da contratti di servizio prevedibili (SLAs) progettati per ridurre i rischi di inattività. Questa caratteristica è particolarmente cruciale per le aziende in vari settori, tra cui cloud computing, servizi finanziari e manifatturiero, dove la continuità aziendale è fondamentale.
Integrando le fibre di rete dei partner regionali con la propria infrastruttura, l’espansione di Arelion consente a imprese e fornitori di servizi di accedere a soluzioni di connettività scalabili e pronte per il futuro, soprattutto in un contesto di crescenti investimenti nei mercati locali.
Collegamenti tra i mercati baltici
La nuova infrastruttura potenziata è progettata per garantire una connettività affidabile e sicura dai mercati baltici ai principali hub di data center nelle regioni nordiche, centrali e occidentali europee. Arelion evidenzia i vantaggi per le organizzazioni che fanno affidamento su applicazioni sensibili alla latenza, le quali possono trarre beneficio da prestazioni costanti, infrastrutture resilienti e misure di sicurezza robuste. Questi miglioramenti sono fondamentali per proteggere contro minacce quali attacchi DDoS e vulnerabilità di routing.
Il percorso include anche una flessibilità di routing metropolitano nelle principali città, tra cui Varsavia e Helsinki. Supporta diversi servizi globali, come il transito IP scalabile, l’accesso a Internet dedicato (DIA), Ethernet e mitigazione DDoS, rispondendo a un’ampia gamma di esigenze dei clienti.
Prospettive future
Tra i vari punti di presenza (PoPs) che l’espansione connette, figurano la struttura di Arelion in Iso-Roobertinkatu 21-25 a Helsinki, il data center Tallinn DC-1 di Greenergy in Estonia, il data center Pērses di Tet a Riga, in Lettonia, e diversi altri in Lituania e Varsavia. Ciascuno di questi nodi svolge un ruolo fondamentale nel potenziare le capacità di rete di Arelion nella regione.
Il vicepresidente e chief evangelist di Arelion, Mattias Fridström, ha sottolineato che questa iniziativa incrementa significativamente sia la diversità sia la larghezza di banda tra i Paesi baltici e l’Europa occidentale. Fridström sostiene che questo nuovo percorso fornirà una connettività sicura e a bassa latenza, essenziale per l’espansione delle applicazioni di intelligenza artificiale e cloud. Con il supporto dell’Unione Europea, Arelion sta rafforzando la sovranità digitale dell’Europa, assicurando che le imprese e gli operatori iperscalabili abbiano accesso a un’infrastruttura resiliente che alimenta l’innovazione.