in

LegoGPT: l’intelligenza artificiale che costruisce con i mattoncini

Un modello innovativo che trasforma le idee in costruzioni Lego dettagliate e stabili.

Immagine di LegoGPT che utilizza mattoncini Lego
Scopri come LegoGPT trasforma l'intelligenza artificiale in creatività con i Lego.

LegoGPT: un nuovo orizzonte per i costruttori di Lego

LegoGPT rappresenta un’innovazione nel mondo della costruzione creativa, unendo la passione per i mattoncini danesi con la potenza dell’intelligenza artificiale. Sviluppato da un team di ricercatori della Carnegie Mellon University, questo modello di linguaggio è progettato per interpretare descrizioni testuali e tradurle in istruzioni dettagliate per la costruzione di oggetti Lego. Grazie a questa tecnologia, gli appassionati possono ora realizzare le loro idee in modo preciso e organizzato, senza il rischio di errori o confusione.

Come funziona LegoGPT

Alla base di LegoGPT si trova il modello LLaMA-3.2-1B-Instruct, opportunamente riaddestrato per soddisfare le esigenze specifiche di costruzione. A differenza di altri modelli di intelligenza artificiale, LegoGPT non si limita a generare immagini o video, ma crea istruzioni passo-passo per assemblare i mattoncini.

Gli utenti possono fornire descrizioni dettagliate, come “un divano stile vintage con tessuto rosso e verde” e ricevere indicazioni chiare su quali pezzi utilizzare e come posizionarli. Questo approccio rende la costruzione non solo più accessibile, ma anche più divertente.

Un database ricco e variegato

Il team della Carnegie Mellon ha sviluppato un vasto database contenente oltre 47.000 strutture Lego e più di 28.000 oggetti tridimensionali. Questo patrimonio di dati consente a LegoGPT di attingere a una vasta gamma di forme e strutture, garantendo che ogni creazione sia non solo realistica, ma anche stabile. La stabilità è fondamentale, poiché le costruzioni devono bilanciare pesi e ingombri per evitare crolli indesiderati. Inoltre, l’AI è in grado di interpretare indicazioni sulla texture, suggerendo dettagli che rendono ogni costruzione unica e personale.

Accessibilità e open source

Un altro aspetto interessante di LegoGPT è la sua accessibilità. Il codice e i dataset sono disponibili su Github, permettendo a chiunque di esplorare e utilizzare questa tecnologia innovativa. Questo approccio open source non solo promuove la collaborazione tra sviluppatori e appassionati, ma incoraggia anche l’innovazione nel campo della costruzione creativa. Con LegoGPT, il futuro della costruzione con i mattoncini Lego è più luminoso che mai, aprendo la strada a nuove possibilità per creatori di tutte le età.

What do you think?

Klarna e intelligenza artificiale in equilibrio tra tecnologia e umanità

Klarna e l’intelligenza artificiale: un equilibrio tra tecnologia e umanità

Immagine di SUPERWOOD, il legno che sfida l'acciaio

SUPERWOOD: il legno innovativo che sfida l’acciaio