in

Lego e Formula 1: un connubio di creatività e velocità

Scopri come Lego ha portato la Formula 1 a grandezza naturale con incredibili modelli.

Modello Lego di una vettura di Formula 1 in azione
Scopri come Lego e Formula 1 si uniscono in un'esperienza unica.

Un’esperienza sensoriale unica

Chi ha mai assistito a una gara di Formula 1 sa quanto possa essere coinvolgente l’atmosfera. Il rombo dei motori, che può raggiungere i 140 decibel, è paragonabile a un’esplosione di fuochi d’artificio. Immaginate venti monoposto che sfrecciano a oltre 200 km/h, creando onde d’urto che fanno vibrare il corpo. Questa esperienza viscerale è stata l’ispirazione per la collaborazione tra Lego e Formula 1, che ha portato alla creazione di dieci set dedicati a squadre e piloti della F1.

Un progetto mastodontico

Nel 2023, Lego ha fatto un ulteriore passo avanti, realizzando una flotta di auto a grandezza naturale in occasione del Gran Premio di Miami. Venti piloti, tra cui nomi celebri come Charles Leclerc e Lewis Hamilton, hanno guidato versioni Lego delle loro monoposto in una parata pre-corsa.

Questo progetto ha richiesto un impegno straordinario: 26 ingegneri Lego hanno impiegato circa 22.000 ore in otto mesi per completare l’opera. Ogni scuderia ha collaborato, fornendo la propria proprietà intellettuale per garantire una riproduzione fedele delle vetture.

Dettagli sorprendenti e autenticità

Le riproduzioni, esposte nel Lego garage del campus ovest dell’Hard Rock Stadium di Miami, sono state realizzate con mattoncini standard, rendendole accessibili a tutti. Nonostante la loro natura giocattolo, i dettagli sono sorprendentemente fedeli: le auto montano veri pneumatici Pirelli da gara e presentano particolari come specchietti retrovisori e supporti per telecamere. Nicole, una fan della Formula 1 e ambasciatrice Lego, ha elogiato l’accuratezza dei modelli, sottolineando che ogni parte dell’auto è stata realizzata con grande attenzione.

Un marketing innovativo

Questa iniziativa non è solo un’operazione di marketing, ma un modo per avvicinare gli appassionati alla Formula 1. Lego ha promesso che il livello di dettaglio è presente anche nei set che possono essere costruiti a casa, rendendo l’esperienza accessibile a tutti. Proprio come la serie Netflix “Drive to Survive”, Lego Speed Champions si propone di rendere la Formula 1 più accessibile e meno opaca per il pubblico. La Formula 1, un tempo considerata un’esperienza riservata a pochi, sta diventando sempre più inclusiva.

Un evento coinvolgente per tutti

La mia esperienza al Gran Premio di Miami è stata sorprendente. Nonostante le sfide fisiche, come i lunghi tragitti e il caldo, ho notato quanto il pubblico si divertisse.

Molti bambini e adulti indossavano cappelli buffi e applaudivano i piloti, creando un’atmosfera festosa. La parata delle monoposto Lego ha dimostrato quanto sia divertente sia il mondo dei mattoncini che quello della Formula 1. Anche se i bambini potrebbero trovare difficile resistere al caldo, l’idea di vedere un’auto simile a quella di un pilota famoso è sicuramente affascinante.

What do you think?

Cuffie da gaming SteelSeries Arctis Nova 5 in uso

Cuffie da gaming: perché le SteelSeries Arctis Nova 5 sono un must

Immagine di una fotografia vintage restaurata con AI

Rivitalizzare fotografie vintage con l’intelligenza artificiale