Se pensavi che il mondo degli influencer fosse rimasto immutato, preparati a scoprire che le cose stanno per cambiare radicalmente! Con l’approvazione delle nuove linee guida da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), le regole del gioco per chi opera nel settore dell’influencer marketing si sono evolute. Ma quali sono queste novità? Scopriamole insieme!
I dettagli delle nuove linee guida
La delibera 472/24/CONS, approvata a fine novembre 2024, ha portato a un aggiornamento significativo delle misure destinate agli influencer. Ora, anche chi ha un numero di follower a partire da 500.000 dovrà seguire queste normative. Prima, la soglia era fissata a un milione, ma ora l’accesso a queste regole è diventato più inclusivo.
Ma non è tutto! La novità più interessante è che, a prescindere dalla piattaforma utilizzata, il raggiungimento di questa soglia obbliga gli influencer a rispettare le linee guida su tutte le piattaforme di social media dove sono attivi. Questo significa che se hai 500.000 follower su Instagram, dovrai seguire le stesse regole anche su TikTok, Facebook o YouTube, indipendentemente dal numero di follower che hai su ciascuna di esse. E chi sono gli influencer rilevanti? Presto sarà pubblicato un elenco ufficiale sul sito dell’AGCOM, quindi preparati a controllare!
Il nuovo codice di condotta
Il codice di condotta, elaborato con il contributo di esperti del settore, rappresenta un passo avanti verso una maggiore trasparenza e responsabilità. Gli influencer sono ora tenuti a identificarsi chiaramente e a seguire regole specifiche riguardanti le comunicazioni commerciali e la protezione dei diritti fondamentali, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori.
Ma cosa significa tutto questo nella pratica? Gli influencer dovranno essere più chiari nelle loro interazioni commerciali, segnalando quando un contenuto è sponsorizzato e rispettando le normative che proteggono i più vulnerabili. Si tratta di un cambiamento che potrebbe rivoluzionare il modo in cui i brand si connettono con il loro pubblico, creando una fiducia maggiore tra i follower e gli influencer stessi.
Il monitoraggio e le sanzioni
Infine, un aspetto cruciale delle nuove linee guida è il sistema di monitoraggio e verifica che AGCOM intende implementare. Per garantire che le regole siano rispettate, saranno previsti controlli regolari e, in caso di violazioni, sanzioni che possono arrivare fino a 600.000 euro. Questo introduce un livello di responsabilità senza precedenti, e chi pensava di poter aggirare le regole potrebbe trovarsi in difficoltà.
Quindi, se sei un influencer o ti interessi al mondo del digital marketing, preparati: le nuove regole sono arrivate e potrebbero cambiare le dinamiche del settore in modo significativo. Non perdere di vista gli sviluppi futuri e assicurati di essere sempre aggiornato sulle normative che regolano il tuo lavoro!