Le attese novità di Apple nel 2027
Apple, l’azienda di Cupertino, è da sempre sinonimo di innovazione e tecnologia all’avanguardia. Secondo le ultime dichiarazioni di Mark Gurman, noto giornalista di Bloomberg, il vero cambiamento nel catalogo prodotti di Apple è previsto per il 2027. Tra le novità più attese ci sono l’iPhone pieghevole, occhiali smart e un dispositivo con braccio robotico. Questi sviluppi potrebbero segnare un punto di svolta significativo per l’azienda, che festeggerà anche i 20 anni dal lancio del primo iPhone.
Un futuro senza Google Search?
Un altro aspetto interessante emerso dalle recenti dichiarazioni riguarda la possibilità che Apple possa abbandonare Google Search in favore di una propria soluzione di ricerca basata sull’intelligenza artificiale.
Questo cambiamento potrebbe rappresentare una mossa strategica per differenziare ulteriormente i propri servizi e migliorare l’esperienza utente. La competizione nel settore della tecnologia è sempre più agguerrita, e Apple sembra intenzionata a non restare indietro.
Le evoluzioni dei dispositivi Apple
Per quanto riguarda gli iPhone 16, Gurman ha sottolineato che non ci saranno grandi differenze rispetto ai modelli precedenti. Tuttavia, con l’arrivo degli iPhone 17, sono previste modifiche estetiche più significative. Anche i Mac subiranno aggiornamenti, con l’integrazione di nuovi processori, ma le specifiche generali rimarranno sostanzialmente invariate. Eddy Cue, dirigente di Apple, ha recentemente affermato che in un futuro non troppo lontano gli utenti potrebbero non avere più bisogno di un iPhone, evidenziando la necessità di innovazioni reali per affrontare la concorrenza.
Progetti ambiziosi per il 2027 e oltre
Il 2027 si preannuncia come un anno cruciale per Apple, con l’introduzione di un iPhone pieghevole che potrebbe debuttare con uno schermo flessibile e una piega quasi invisibile. Inoltre, si parla di un iPhone senza fori nello schermo, eliminando così la Dynamic Island. Gli smart glass di Apple, dotati di chip proprietario e funzionalità AI, sono un’altra grande attesa, simili ai Ray-Ban di Meta. Questi occhiali sfrutteranno tecnologie avanzate come la Visual Intelligence, promettendo un’esperienza utente senza precedenti.
Innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale
Apple non si ferma qui: è previsto lo sviluppo di nuovi chip per server AI e una versione migliorata di Siri, basata su modelli di linguaggio avanzati (LLM).
Inoltre, un dispositivo da tavolo con braccio robotico, derivato dallo smart home hub, potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia domestica. Recentemente, è stato mostrato un prototipo di lampada robot, un segno tangibile delle ambizioni future dell’azienda.
Prospettive per il 2028
Guardando ancora più avanti, nel 2028 sono attesi un iPad pieghevole e un Mac con schermo touch, segnando un ulteriore passo verso l’integrazione di design innovativi e funzionalità avanzate. Con queste prospettive, Apple continua a dimostrare la sua capacità di innovare e adattarsi alle esigenze del mercato, mantenendo viva l’aspettativa dei consumatori.