Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito a una crescente diffusione delle comunità energetiche rinnovabili, che rappresentano un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile. Queste iniziative coinvolgono cittadini, aziende e enti locali nella produzione e condivisione di energia prodotta da fonti rinnovabili, trasformando il modo in cui si pensa e si utilizza l’energia.
Un nuovo modello di energia sostenibile
La Fondazione FERVORES è emersa come un esempio innovativo di come le comunità possano collaborare per creare un modello energetico più sostenibile e solidale. Questo progetto è nato dalla Green Community Sinergie in Canavese, con l’intento di promuovere l’uso di fonti rinnovabili e di coinvolgere attivamente la popolazione locale.
Incontri e sensibilizzazione
A partire dall’autunno 2024, sono stati organizzati incontri pubblici in diverse località, come Pont Canavese, per presentare le opportunità e il funzionamento delle comunità energetiche.
Questi eventi hanno avuto un ruolo cruciale nel sensibilizzare i cittadini riguardo ai benefici economici e ambientali derivanti dall’adesione a queste iniziative.
Crescita delle comunità energetiche
Secondo un rapporto del Politecnico di Milano, il numero delle comunità energetiche rinnovabili in Italia è aumentato in modo esponenziale, passando da 46 a 876 in un solo anno. Questa crescita è accompagnata da un incremento significativo della potenza installata, che ha raggiunto i 83 MW, coinvolgendo oltre 7.000 utenze. Questi risultati dimostrano la crescente partecipazione dei cittadini nella transizione energetica.
Opportunità di finanziamento
La legge italiana offre diversi incentivi per chi desidera installare impianti fotovoltaici all’interno di comunità energetiche. Grazie ai fondi del PNRR, gli utenti possono usufruire di contributi a fondo perduto fino al 40% per l’installazione di questi impianti, rendendo l’adesione a queste iniziative ancora più vantaggiosa.
Il mercato elettrico in evoluzione
La transizione verso le rinnovabili ha reso il mercato elettrico italiano più partecipato e flessibile. La quota di energia prodotta da fonti rinnovabili ha raggiunto il 49% della produzione nazionale, ma è necessario un ulteriore sforzo per raggiungere gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Il mercato sta evolvendo per integrare al meglio le fonti rinnovabili e le nuove tecnologie di accumulo.
Innovazione e stoccaggio energetico
La diffusione di sistemi di accumulo energetico è fondamentale per garantire una fornitura stabile di energia. Nel 2024, oltre 700.000 sistemi di accumulo erano già in funzione, con una capacità totale di 13 GWh. Questa innovazione non solo migliora l’affidabilità della rete elettrica, ma offre anche nuove opportunità per i produttori di energia da fonti rinnovabili.
Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano una risposta concreta alle sfide energetiche del nostro tempo. Attraverso la collaborazione tra cittadini, istituzioni e aziende, è possibile costruire un futuro più sostenibile e solidale, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e promuovendo la transizione verso un modello energetico più responsabile e innovativo.