in

Le banche europee lanciano una stablecoin legata all’euro: cosa significa per il futuro finanziario?

Una stablecoin in euro lanciata da un consorzio di banche europee per rivoluzionare i pagamenti.

le banche europee lanciano una stablecoin legata alleuro cosa significa per il futuro finanziario python 1759241192

Nel panorama sempre più affollato delle criptovalute, emerge un’iniziativa di notevole rilevanza: un consorzio di nove banche europee sta per lanciare una stablecoin ancorata all’euro. Questo progetto, che coinvolge istituti di credito come Banca Sella e UniCredit, insieme a nomi noti come ING e KBC, è in fase di sviluppo nei Paesi Bassi, in attesa di ottenere le necessarie autorizzazioni per l’emissione prevista nella seconda metà del 2026.

Il contesto delle stablecoin

Una stablecoin è una forma di valuta digitale emessa da entità private, a differenza delle criptovalute tradizionali come Bitcoin ed Ethereum, il cui valore può essere altamente volatile. La peculiarità delle stablecoin risiede nel fatto che il loro valore è legato a quello di una risorsa stabilita, solitamente una valuta fiat come il dollaro, l’euro o lo yen, e sono supportate da riserve sufficienti a garantire la loro stabilità.

Attualmente, il mercato globale delle stablecoin è stimato attorno ai 300 miliardi di dollari, di cui circa il 7,5% rappresenta il totale delle criptovalute. Tuttavia, vi è una predominanza schiacciante delle stablecoin legate al dollaro, che costituiscono il 98% del valore totale, mentre quelle collegate all’euro sono un segmento molto più piccolo, con soli 620 milioni di dollari, ovvero lo 0,2% del mercato.

Il nuovo standard europeo

Andrea Tessera, Chief Innovation Officer di Banca Sella, ha affermato che l’iniziativa di creare una stablecoin in euro è fondamentale per colmare un vuoto nel mercato europeo, stabilendo per la prima volta uno standard conforme alla normativa MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation). Questo regolamento prevede che l’emittente della stablecoin debba mantenere riserve liquide e sicure equivalenti al valore delle monete emesse, garantendo così la possibilità di rimborsare gli utenti in qualsiasi momento.

Applicazioni pratiche della stablecoin

La nuova stablecoin avrà diverse applicazioni pratiche, rendendo i pagamenti più efficienti e meno soggetti a errori. Tra i suoi usi principali ci sono i pagamenti programmabili, dove una transazione può essere automatizzata per avvenire solo al verificarsi di determinate condizioni, come l’approvazione di una fattura. Inoltre, l’uso di smart contract permetterà di distribuire pagamenti tra più fornitori in tempo reale, aumentando la trasparenza e riducendo i tempi di elaborazione.

I vantaggi dei pagamenti internazionali

Un altro aspetto interessante riguarda i pagamenti internazionali. Le transazioni tra diversi paesi possono richiedere da tre a cinque giorni lavorativi e comportano costi elevati dovuti a commissioni e ai tassi di cambio. Con l’adozione della stablecoin, questi trasferimenti diventeranno immediati e molto più economici, specialmente per importi ridotti.

Inoltre, poiché tutte le transazioni saranno registrate sulla blockchain, offriranno un livello di tracciabilità e trasparenza senza precedenti.

Stablecoin vs euro digitale

È opportuno chiarire la differenza tra la nuova stablecoin e l’ipotesi di un euro digitale, un argomento di discussione che ha attirato l’attenzione negli ultimi anni. A differenza della stablecoin, che è emessa da entità private, l’euro digitale sarebbe una valuta digitale emessa dalla Banca Centrale Europea, e quindi rientrerebbe in una categoria diversa, nota come CBDC (Central Bank Digital Currency). Tessera sottolinea che, pur essendo due strumenti distinti, possono coesistere e offrire vantaggi complementari: la stablecoin per specifici casi d’uso e l’euro digitale per le transazioni quotidiane.

La creazione di una stablecoin in euro rappresenta un passo significativo verso l’innovazione nel sistema dei pagamenti in Europa. A differenza degli Stati Uniti, dove le stablecoin sono per lo più emesse da entità non bancarie, l’approccio europeo mira a garantire maggiore sicurezza e conformità normativa, permettendo alle banche di svolgere un ruolo cruciale in questo nuovo ecosistema. Seppur ci si aspetti l’emergere di stablecoin simili a Tether anche in Europa, le garanzie fornite dalle banche possono offrire una maggiore tranquillità agli utenti.

What do you think?

Scritto da Staff

samsung galaxy smarttag2 in offerta non perdere mai piu i tuoi oggetti python 1759237490

Samsung Galaxy SmartTag2 in Offerta: Non Perdere Mai Più i Tuoi Oggetti!