in

L’Africa nelle mappe: la campagna per una rappresentazione corretta

Non crederai mai a quanto l'Africa sia stata distorta nelle mappe! Scopri come la proiezione di Mercatore ha influenzato la nostra percezione e perché ora è tempo di cambiare.

lafrica nelle mappe la campagna per una rappresentazione corretta python 1755709473

Immagina di guardare il mondo attraverso una lente che distorce la realtà. Non crederai mai a quello che è successo: da secoli, la proiezione di Mercatore ha trasformato la nostra percezione dei continenti. L’Africa, in particolare, è stata ingiustamente rappresentata come un luogo insignificante, quando in realtà è enormemente vasto e ricco di cultura. Recentemente, il 14 agosto, l’Unione Africana ha lanciato una campagna audace per correggere questa ingiustizia. Ma cosa significa davvero ridisegnare le mappe? Scopriamolo insieme!

1. La distorsione delle mappe: un problema secolare

La proiezione di Mercatore, ideata nel Sedicesimo secolo dal cartografo fiammingo Gerhard Kremer, nasceva per facilitare la navigazione marittima. Tuttavia, il suo utilizzo ha portato a una rappresentazione distorta delle dimensioni dei continenti. Ti sei mai chiesto perché l’Africa appaia così piccola rispetto alla Groenlandia? Eppure, in realtà, l’Africa è quattordici volte più grande! Questa distorsione non è solo un problema tecnico; ha anche effetti simbolici profondi.

La vicepresidente della Commissione dell’Unione Africana, Selma Malika Haddadi, ha sottolineato come questa visione abbia rafforzato l’idea di un’Africa marginale, influenzando media, istruzione e politica per secoli. Non è ora di cambiare questa narrativa?

2. La campagna Correct The Map

Per combattere questa rappresentazione fuorviante, l’Unione Africana sta sostenendo la campagna Correct The Map, promossa da organizzazioni come Africa No Filter e Speak Up Africa. L’obiettivo è semplice, ma fondamentale: cambiare il modo in cui il mondo vede l’Africa. La campagna non si limita a ridefinire le mappe, ma vuole anche portare alla luce l’importanza di una rappresentazione equa e accurata. Immagina se, con la giusta attenzione, potessimo iniziare a smantellare secoli di stereotipi e pregiudizi!

3. Le alternative alla proiezione di Mercatore

Fortunatamente, non mancano alternative valide alla proiezione di Mercatore. Una di queste è la Equal Earth, sviluppata nel 2018, che mostra le dimensioni dei continenti in modo proporzionato e fedele, ed è già utilizzata dalla Banca Mondiale. Altre proiezioni, come la Winkel-Tripel, adottata dalla National Geographic Society, offrono rappresentazioni più equilibrate. Anche i giganti digitali stanno iniziando a fare la loro parte: Google ha abbandonato la proiezione di Mercatore nella versione desktop di Maps, mentre la versione mobile continua a utilizzare il vecchio sistema. Ma non è solo una questione di tecnologia; è un cambiamento culturale necessario. Non ci hai mai pensato?

4. Esplora il mondo in modo diverso

In un’epoca in cui l’informazione è a portata di clic, diversi progetti online stanno emergendo per consentire un confronto interattivo delle dimensioni dei continenti.

Piattaforme come correctthemap.org e thetruesize.com offrono agli utenti la possibilità di esplorare rappresentazioni alternative e di comprendere meglio come le mappe tradizionali abbiano influenzato la nostra percezione del mondo. Non è solo una questione di dimensioni; è una questione di giustizia e verità. La prossima volta che apri una mappa, chiediti: cosa stai davvero vedendo? È tempo di esigere una rappresentazione che rispecchi la vera grandezza dell’Africa e degli altri continenti. Fai sentire la tua voce e unisciti a questo cambiamento!

What do you think?

Scritto da Staff

innovaizone

Tutte le verità scomode sulle conversazioni pubbliche di Grok

microsoft e la sfida della crittografia post quantistica cosa significa per il futuro python 1755713170

Microsoft e la sfida della crittografia post-quantistica: cosa significa per il futuro