in

La rivoluzione dei bus elettrici a Colonia: un’idea innovativa

Non crederai mai a come Colonia sta rivoluzionando il trasporto pubblico con i suoi bus a due piani elettrici!

innovaizone

Colonia ha deciso di stupire il mondo del trasporto pubblico con una mossa audace e innovativa. Hai mai immaginato di salire su un bus a due piani e sapere che non inquina? Questa affascinante città tedesca ha intrapreso un percorso di modernizzazione che merita di essere raccontato. La storia che segue è proprio ciò di cui hai bisogno per rimanere aggiornato sulle ultime novità in tema di sostenibilità! 🌍✨

Una scelta audace: trasformare i bus a due piani

In un’epoca in cui il mercato dei mezzi di trasporto è dominato da nuovi bus elettrici, la Willms Touristik ha deciso di prendere una strada meno battuta. Anziché acquistare nuovi veicoli, ha scelto di convertire sei autobus MAN a due piani, costruiti tra il 1988 e il 2019, dalla propulsione diesel a quella elettrica.

Questo approccio non solo contribuisce a ridurre l’inquinamento, ma dimostra anche che il riutilizzo e l’innovazione possono andare di pari passo, dando nuova vita a mezzi di trasporto storici. Chi avrebbe mai pensato che dei bus così “vintage” potessero diventare icone della sostenibilità?

Tra i bus convertiti, troviamo esemplari risalenti fino a 37 anni fa! I lavori di trasformazione sono stati affidati a Banke ApS e DGS Diesel- und Getriebeservice, un passo significativo per garantire che questi veicoli potessero continuare a servire la comunità in modo sostenibile. L’installazione di un motore elettrico DANA TM4 SUMO HP da 145 kW ha rappresentato un’importante innovazione, permettendo di mantenere inalterate le prestazioni pur riducendo l’impatto ambientale. Non ti sembra un’idea geniale? 🚍💚

Un’innovazione sorprendente: come funziona?

Ma come funziona esattamente questo processo di conversione? Innanzitutto, è stata eliminata tutta la trasmissione diesel, un intervento che ha aperto la strada all’installazione del nuovo motore elettrico. Accoppiato a un cambio automatico Allison T280R, questo sistema è stato adattato per le esigenze dei veicoli elettrici. È interessante notare che questa scelta di cambio è piuttosto inusuale per i motori elettrici, ma ha permesso di utilizzare componenti meno costosi senza compromettere le prestazioni. Chi avrebbe mai pensato che l’innovazione potesse passare anche da scelte così audaci?

La batteria LFP da 240 kWh, che offre un’autonomia di 200 km, è stata una delle sfide più significative. Mentre nei moderni bus elettrici la batteria è spesso posizionata sul tetto per liberare spazio all’interno, in questo caso è stata collocata nella parte posteriore dell’abitacolo.

Questo ha richiesto l’adattamento dell’interno del bus, con la rimozione di da due a sei sedili a seconda del modello, ma ha garantito che il bus rimanesse funzionale e confortevole per i passeggeri. È straordinario come l’ingegneria possa trovare soluzioni così creative, vero? 🔧🚀

Il supporto della comunità e il futuro dei bus elettrici

Un altro aspetto da considerare è il finanziamento di questo progetto. Il Ministero Federale dei Trasporti ha coperto l’80% dei costi attraverso sussidi per la promozione degli autobus a propulsione alternativa. La Willms Touristik ha investito 2,2 milioni di euro, non solo per la conversione dei bus, ma anche per l’implementazione di infrastrutture di ricarica, la formazione degli autisti e l’aggiornamento del personale. Questo approccio non solo garantisce un futuro sostenibile per i mezzi di trasporto, ma dimostra anche l’importanza del supporto pubblico nell’innovazione del settore. Non è incredibile quanto possa fare la comunità quando si unisce per un obiettivo comune?

Colonia non solo si sta adattando alle nuove esigenze ambientali, ma sta anche mostrando al mondo come la tradizione possa fondersi con l’innovazione. La prossima volta che vedrai un bus a due piani, pensaci: potrebbe essere una testimonianza di come possiamo tutti contribuire a un futuro più verde. E chi lo sa? Magari questa iniziativa ispirerà altre città a seguire l’esempio! Condividi questa storia e fai sapere a tutti che il cambiamento è possibile! 🌱🚍💫

What do you think?

Scritto da Staff

innovaizone

Come le aziende affrontano la gestione dei dati nell’era dell’AI

myclubpass di dazn labbonamento che rivoluziona il calcio python 1755618760

MyClubPass di DAZN: l’abbonamento che rivoluziona il calcio