L’Istituto Falcone di Gallarate ha annunciato un’iniziativa significativa nel campo della sostenibilità. Questo mese, presso il Carrefour di viale Milano, è stata introdotta una nuova tessera a punti, il cui design e concezione portano la firma degli studenti della scuola. Questa iniziativa si inserisce nel progetto “Spesa sballata”, avviato con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza di ridurre gli imballaggi e promuovere un consumo più consapevole e responsabile.
Un progetto innovativo per la sostenibilità
Alla base di questo progetto vi è il lavoro della classe 4ARI per l’anno scolastico 2025-2026. Gli studenti hanno condotto un’analisi approfondita presso il punto vendita di Gallarate, esaminando i vari reparti e identificando opportunità per migliorare la gestione dei rifiuti.
Questa esperienza pratica ha fornito loro l’opportunità di affrontare una sfida concreta: sviluppare una soluzione per limitare la produzione di scarti. Da questa sfida è emersa l’idea di una tessera fedeltà che offre sconti reali ai clienti che scelgono di acquistare prodotti sfusi, portando i propri contenitori da casa.
La tessera fedeltà come strumento di cambiamento
La tessera, concepita inizialmente come progetto didattico, ha preso vita come iniziativa operativa e innovativa. Questa nuova modalità di acquisto non solo premia i clienti virtuosi, ma rappresenta anche un passo importante verso una maggiore consapevolezza ambientale. I clienti che decidono di adottare questo approccio sostenibile possono beneficiare di sconti reali, incentivando così comportamenti d’acquisto più ecologici.
Un modello da replicare
La catena Carrefour ha accolto con entusiasmo l’idea e intende estendere questa iniziativa ad altri punti vendita, dimostrando l’efficacia del progetto e l’importanza del coinvolgimento della comunità scolastica.
Questo traguardo non è solo una vittoria per gli studenti, ma conferma anche il ruolo attivo dell’Istituto Falcone nella mobilitazione per la tutela ambientale, facendo parte del programma “Green School”.
Il progetto “Spesa sballata” si propone di trasformare la visione di consumo della comunità, facendo leva sulla creatività e sull’impegno degli studenti, che hanno tradotto le loro conoscenze teoriche in azioni pratiche e significative. Grazie a questo approccio, gli studenti non solo apprendono concetti di sostenibilità, ma diventano anche protagonisti attivi nel promuovere un futuro più verde.
Il ruolo dell’istruzione nella sostenibilità
In un periodo in cui la questione ambientale è di crescente importanza, iniziative come quella della tessera green rappresentano un esempio di come l’istruzione possa avere un impatto diretto sulla società.
L’integrazione di progetti pratici nei programmi educativi arricchisce l’apprendimento e prepara gli studenti a diventare cittadini responsabili e consapevoli delle sfide globali.
Il lavoro svolto dalla classe 4ARI è un chiaro segno del potere del collaborativismo tra istituzioni scolastiche e realtà commerciali nel promuovere un cambiamento positivo. La tessera fedeltà lanciata al Carrefour non è solo un incentivo per acquisti più sostenibili, ma rappresenta un modello replicabile che potrebbe ispirare altre scuole e aziende a collaborare per un futuro più ecologico.


