in

La Danimarca alza l’età pensionabile: un cambiamento storico in Europa

Scopri come la nuova legge danese influisce sui sistemi pensionistici europei.

Rappresentazione della Danimarca e della sua nuova età pensionabile
Scopri il cambiamento storico dell'età pensionabile in Danimarca.

La riforma pensionistica danese

Giovedì scorso, il Parlamento della Danimarca ha approvato una legge storica che innalza l’età di pensionamento da 67 a 70 anni a partire dal 2040. Questo cambiamento rende la Danimarca il paese europeo con la soglia di pensionamento più alta, suscitando dibattiti e riflessioni sui sistemi pensionistici in tutta Europa. La nuova norma si applicherà a tutte le persone nate dopo il , segnando un punto di svolta significativo nella politica sociale danese.

Il contesto europeo delle pensioni

Ma come si confronta questa riforma con le altre nazioni europee? In molti paesi, tra cui l’Italia, esistono due principali età di riferimento per l’accesso alla pensione: l’età legale e l’età per la pensione anticipata.

La pensione anticipata consente di iniziare a ricevere la pensione prima dell’età legale, ma spesso comporta penalizzazioni economiche. In Italia, ad esempio, l’età legale per accedere alla pensione è fissata a 67 anni, con la possibilità di andare in pensione anticipata a determinate condizioni, solitamente dopo aver versato un lungo periodo di contributi.

Le differenze tra i paesi

Secondo il rapporto “Pensions at a glance 2023”, dopo la Danimarca, i paesi con l’età di pensionamento più alta sono Norvegia, Islanda e Paesi Bassi, anch’essi fissati a 67 anni. L’Italia e la Grecia seguono a ruota, mentre la Germania ha un’età media di pensionamento di 65,8 anni. In Spagna, Lussemburgo e Portogallo, l’età è di 65 anni.

Tuttavia, in Polonia, la disparità di genere è evidente: gli uomini possono andare in pensione a 65 anni, mentre le donne a 60, con un dibattito in corso su un possibile allineamento delle età. Al contrario, la Turchia presenta le soglie più basse, con 60 anni per gli uomini e 58 per le donne, così come la Francia e la Slovenia, che fissano l’età a 62 anni.

Questa riforma danese non solo pone interrogativi sulla sostenibilità dei sistemi pensionistici, ma invita anche a riflessioni più ampie sul futuro del lavoro e dell’invecchiamento della popolazione. Con l’aumento dell’aspettativa di vita, molti paesi europei stanno rivedendo le loro politiche pensionistiche per adattarsi a una società in continua evoluzione.

What do you think?

Screenshot delle nuove funzionalità di Ubuntu 25.10

Ubuntu 25.10: novità e aggiornamenti del sistema operativo

Monitor curvo Samsung da 32 pollici in promozione

Offerta imperdibile su monitor curvo Samsung da 32 pollici