in

Kyndryl: Rivoluzione dei Servizi IT in Italia

Kyndryl celebra quattro anni di innovazione con l'apertura del suo nuovo quartier generale a Milano.

kyndryl rivoluzione dei servizi it in italia 1763573219

Il 4 novembre 2025 rappresenta una data fondamentale per Kyndryl, poiché segna il completamento dello spin-off da IBM e l’inizio di un percorso autonomo focalizzato su servizi di alta criticità. Quest’anno, Kyndryl ha deciso di festeggiare questo traguardo con l’inaugurazione della sua nuova sede nel centro di Milano. Questo non è solo un semplice trasferimento, ma un passo decisivo verso il rafforzamento della presenza dell’azienda nel mercato italiano.

Paolo Degl’Innocenti, presidente di Kyndryl Italia, ha messo in evidenza la crescita dell’azienda sottolineando tre fattori chiave: le persone, le competenze e le risorse tecnologiche. In meno di quattro anni, il numero dei dipendenti è aumentato da 1.600 a 2.600, con un tasso di ritenzione del personale superiore al 70%, un dato notevole per un settore noto per il suo elevato turnover.

Questo successo è anche testimoniato dal riconoscimento di Kyndryl come uno dei Great Place to Work, un traguardo che attesta l’ottima cultura aziendale.

Investimenti in tecnologia e formazione

Negli anni successivi allo spin-off, Kyndryl ha ampliato notevolmente il proprio patrimonio tecnologico, incrementando il numero di certificazioni da 880 a oltre 2.500. Inoltre, sono state erogate circa 62.000 ore di formazione nei primi nove mesi del 2025, un passo necessario per rimanere al passo con l’evoluzione rapida della tecnologia e per supportare i clienti con strutture complesse a livello globale.

Il ruolo di Kyndryl Bridge

Tra gli strumenti strategici menzionati da Degl’Innocenti c’è Kyndryl Bridge, una piattaforma digitale progettata per automatizzare e orchestrare i servizi di consegna a livello globale.

In Italia, questa piattaforma genera mensilmente circa 12 milioni di insight, permettendo di anticipare problematiche e suggerire azioni correttive. Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, Kyndryl Bridge rappresenta un passaggio cruciale verso modelli di IA agentica, facilitando l’ottimizzazione dei processi.

Sicurezza e resilienza operativa

Un investimento significativo per Kyndryl è stato il Cyber Operation Center di Roma, aperto nel 2025. Questo centro, divenuto un asset globale dopo un lungo processo di validazione, ospita oltre 200 professionisti dedicati alla sicurezza e alla resilienza operativa, garantendo monitoraggio e supporto 24 ore su 24. La sua crescita è prevista grazie a ulteriori investimenti e all’integrazione di tecnologie di IA nei processi di prevenzione e risposta agli incidenti.

Le sfide dell’implementazione dell’IA

Il Kyndryl Readiness Report 2025 evidenzia una discrepanza tra le aspettative e la preparazione delle aziende. Sebbene il 90% dei leader intervistati riconosca l’importanza dell’IA per la trasformazione dei processi, solo il 29% si sente pronto a sfruttarla concretamente. Ulteriori sfide emergono dalla tecnologia obsoleta e dalle architetture frammentate, che rappresentano ostacoli significativi per l’innovazione.

Il futuro dell’IA agentica

Ismail Amla, Senior Vice President di Kyndryl Consult, ha condiviso ulteriori riflessioni sulla necessità di un cambiamento radicale nell’approccio verso l’IA. Molti progetti di IA si fermano alla fase pilota perché le aziende adottano un modello tradizionale che non tiene conto delle reali esigenze operative. Kyndryl ha sviluppato un Agentic AI Framework per affrontare questa lacuna, basandosi su un’infrastruttura adeguata piuttosto che su applicazioni isolate.

Innovazione attraverso l’integrazione

Questo framework integra la sicurezza a livello di agenti e flussi di lavoro dinamici, consentendo di creare soluzioni AI-native pronte per la produzione sin dal primo giorno. Amla afferma che il cambiamento non consiste nell’introdurre strumenti di IA, ma nel ripensare i processi in un’ottica di collaborazione tra esseri umani e agenti intelligenti. Questo richiederà modelli organizzativi ibridi e una gestione del cambiamento che coinvolga tutte le parti interessate.

La nuova sede di Kyndryl a Milano non è solo un luogo fisico, ma rappresenta un simbolo della crescita e della modernizzazione dell’azienda. Con un focus sull’innovazione e sulle competenze, Kyndryl si posiziona come un attore chiave nella trasformazione digitale dell’Italia.

What do you think?

Scritto da Staff

scoprire i segreti della cucina tradizionale italiana 1763572251

Scoprire i segreti della cucina tradizionale italiana