in

KDE Plasma 6.3.5: l’ultimo aggiornamento prima della versione 6.4

Scopri le ultime ottimizzazioni e correzioni di KDE Plasma 6.3.5, in attesa della versione 6.4.

Screenshot di KDE Plasma 6.3.5 con nuove funzionalità
Scopri le novità di KDE Plasma 6.3.5 prima del grande salto a 6.4.

Introduzione a KDE Plasma 6.3.5

A oltre un mese dal rilascio di Plasma 6.3.4, gli sviluppatori di KDE hanno presentato KDE Plasma 6.3.5, il quinto e ultimo aggiornamento correttivo della serie 6.3. Questo aggiornamento anticipa l’arrivo di Plasma 6.4, previsto per metà giugno. In questa versione, sono stati apportati miglioramenti significativi a diverse aree, tra cui le applet, le notifiche e l’interfaccia utente.

Miglioramenti al tema Breeze

KDE Plasma 6.3.5 introduce ottimizzazioni al tema predefinito Breeze, con correzioni minori che migliorano l’aspetto e la funzionalità. Tra le modifiche, si segnala l’aggiunta di un QDebug mancante in Kcursorgen e altre modifiche agli header. Questi miglioramenti contribuiscono a un’esperienza utente più fluida e coerente, rendendo l’interfaccia più gradevole e funzionale.

Ottimizzazioni dell’interfaccia di Discover

Un altro aspetto notevole di questo aggiornamento è il miglioramento dell’interfaccia di Discover, il gestore di pacchetti di KDE. È stato introdotto un indicatore “Still Looking” più chiaro, che facilita la navigazione tra le applicazioni. Inoltre, è stata corretta la visualizzazione del testo dell’header per gli aggiornamenti offline su finestre strette, migliorando la leggibilità e l’usabilità complessiva.

Affinamenti delle applet e correzioni di bug

Diverse applet hanno ricevuto affinamenti mirati, come l’eliminazione di un limite non necessario per la dimensione su Note. I widget meteo ora rispettano meglio le unità predefinite, garantendo informazioni più accurate. Inoltre, sono state apportate correzioni agli URL nei bug report, semplificando l’invio delle segnalazioni. Questi miglioramenti rendono KDE Plasma 6.3.5 più stabile e reattivo, contribuendo a un’esperienza utente complessivamente migliore.

Miglioramenti ai componenti di sistema

La nuova versione dell’ambiente desktop ha migliorato componenti chiave come KWin e KScreen. Sono state implementate ottimizzazioni al rendering e alla gestione degli input, oltre a miglioramenti nella configurazione dei monitor. Lo scheduler VRR ora considera i subsurfaces, mentre le allocazioni di texture prevengono crash per dimensioni nulle. Inoltre, la luminosità HDR è stata calibrata per garantire una maggiore coerenza visiva.

Correzioni e stabilità

Tra le correzioni più significative, è stato risolto un bug che permetteva al pulsante di accensione di interferire con la schermata di blocco. Il plugin nightlight gestisce ora correttamente la conversione tra ora locale e UTC, migliorando l’usabilità. Su KScreen, l’OSD viene avviato al momento opportuno e le modifiche possono essere annullate se non confermate, aumentando la flessibilità per gli utenti.

Conclusioni e disponibilità

Le librerie di base di KDE Plasma 6.3.5, come libksysguard e libplasma, sono ora più stabili, con inizializzazioni corrette e proprietà Kirigami ottimizzate per i colori. I dialoghi del task manager non ruotano più in maniera anomala, e i commutatori delle attività tracciano le coordinate con precisione. Come di consueto, è possibile consultare l’annuncio ufficiale per tutti i dettagli e attendere l’arrivo nei repository della propria distribuzione per ricevere l’ultima versione.

What do you think?

Immagine evocativa de L'Eternauta con elementi di fantascienza

L’Eternauta: un viaggio tra fantascienza e realtà ambientale

Immagine che illustra le nuove norme sulla droga alla guida in Italia

Novità sulle norme riguardanti la droga alla guida in Italia