Il legame tra musica e tecnologia
Jean-Michel Jarre, icona della musica elettronica, ha sempre cercato di superare i confini tradizionali dell’arte. La sua visione innovativa lo ha portato a esplorare il potenziale della tecnologia, in particolare dell’intelligenza artificiale (AI), come strumento creativo. Durante la sua recente presentazione al Meet Digital Culture Center di Milano, Jarre ha affermato che la tecnologia è la fonte primaria di ispirazione per gli artisti, sottolineando come essa possa influenzare stili e generi musicali. Questo approccio non è nuovo per Jarre, che ha già anticipato tendenze come il metaverso e la realtà virtuale, ora sostituite dall’AI come tema centrale.
Oxyville: un viaggio immersivo
Il prossimo progetto di Jarre, intitolato Oxyville, rappresenta un’opera totale che unisce suono, immagine e AI.
Questo viaggio immersivo, che si svolgerà tra Milano, Venezia e Pompei, invita il pubblico a esplorare il futuro della creatività. Oxyville sarà presentato alla Biennale di Architettura di Venezia e al Meet Digital Culture Center, dove i visitatori potranno vivere un’esperienza unica: chiudendo gli occhi, ascolteranno un brano musicale e, attraverso i suoni, saranno invitati a immaginare una città. I loro