Recentemente, il governo britannico ha annunciato un investimento di 14 milioni di sterline distribuiti su 14 progetti, grazie ai premi Quantum Sensing Mission Primer di Innovate UK. Questi fondi sono destinati a supportare lo sviluppo di sensori di nuova generazione, promettendo applicazioni significative in settori cruciali come la sanità, i trasporti e la difesa.
Questa iniziativa è stata presentata in concomitanza con il National Quantum Technologies Showcase, un evento che ha visto la partecipazione di migliaia di ricercatori, investitori e responsabili politici da tutto il mondo a Londra. L’obiettivo di tale manifestazione è sbloccare il potenziale economico e innovativo delle tecnologie quantistiche, affrontando al contempo sfide globali come le problematiche sanitarie e i cambiamenti climatici.
Progetti innovativi in corso
Tra i progetti finanziati spicca un nuovo scanner oculare portatile, progettato per sostituire le ingombranti e costose macchine di tomografia ottica a coerenza attualmente utilizzate negli ospedali.
Questo strumento potrebbe migliorare significativamente l’accesso alla diagnosi precoce per le malattie oculari.
Utilizzo di sensori avanzati
Un altro progetto di rilievo riguarda l’implementazione di un sensore innovativo, in grado di rilevare strutture sepolte senza necessità di opere di scavo costose. Questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il campo dell’ingegneria civile, rendendo più efficienti le operazioni di costruzione e manutenzione.
Collaborazioni internazionali e risorse avanzate
In aggiunta ai finanziamenti, il National Quantum Computing Centre del Regno Unito ha firmato un memorandum di intesa con l’Istituto Nazionale di Scienza e Tecnologia Avanzata del Giappone. Questa collaborazione intende facilitare lo scambio di talenti e la ricerca congiunta nel campo della computazione quantistica.
Grazie a un supporto di 30 milioni di sterline da parte di Innovate UK, sono stati creati sette testbed quantistici presso il National Quantum Computing Centre, permettendo alle aziende di testare e validare nuove tecnologie di calcolo quantistico.
Nuove istituzioni e iniziative
Un ulteriore passo avanti è stato segnato dal lancio del National Metrology Institute – Quantum presso il Laboratorio Nazionale di Fisica. Questo istituto si propone di coordinare la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie quantistiche a livello internazionale, posizionando il Regno Unito come co-presidente di una partnership di ricerca quantistica tra i G7 e l’Australia.
Strategie di lungo termine per la tecnologia quantistica
Il governo britannico ha messo in atto una strategia industriale che prevede un investimento di 670 milioni di sterline nel campo della computazione quantistica. Tra gli obiettivi principali c’è quello di sviluppare computer quantistici capaci di superare le prestazioni degli attuali supercomputer entro il 2036.
La comunità imprenditoriale, rappresentata da UKQuantum, ha accolto con entusiasmo queste iniziative.
Secondo Jonathan Legh-Smith, direttore esecutivo di UKQuantum, i risultati ottenuti dal programma nazionale delle tecnologie quantistiche negli ultimi dieci anni hanno posizionato il Regno Unito tra i leader globali in questo settore.
Le aziende britanniche hanno sviluppato tecnologie all’avanguardia in vari ambiti, dalla sensibilizzazione e imaging ai clocks e alla computazione, collaborando attivamente con settori chiave come il trasporto, la finanza, le telecomunicazioni e la difesa.

