La tecnologia quantistica sta emergendo come un settore chiave per il futuro dell’innovazione tecnologica e della crescita economica nel Regno Unito. Recentemente, il governo ha annunciato un pacchetto di finanziamenti del valore di 14 milioni di sterline attraverso le sovvenzioni Quantum Sensing Mission Primer, destinato a sostenere lo sviluppo di sensori avanzati, utilizzabili in diversi ambiti, tra cui sanità, trasporti e difesa.
Questo annuncio coincide con la National Quantum Technologies Showcase, un evento che ha riunito ricercatori, investitori e politici di tutto il mondo a Londra. Durante la manifestazione, il governo ha messo in evidenza l’importanza della tecnologia quantistica come motore per la crescita economica e come strumento per affrontare sfide globali, come quelle legate alla salute e ai cambiamenti climatici.
Innovazioni e progetti finanziati
Tra i progetti finanziati, spicca un scanner oculare portatile che potrebbe sostituire le macchine di tomografia ottica a coerenza attualmente utilizzate nelle strutture sanitarie, offrendo un’alternativa più economica e maneggevole. Un altro progetto prevede l’implementazione di sensori innovativi in grado di identificare strutture sotterranee senza la necessità di scavi costosi, rappresentando un significativo passo avanti per gli ingegneri civili.
Collaborazioni internazionali
In aggiunta ai finanziamenti, il National Quantum Computing Centre del Regno Unito ha ufficializzato un memorandum d’intesa con il National Institute of Advanced Industrial Science and Technology del Giappone. Questa collaborazione mira a facilitare scambi di conoscenze e talenti tra i due paesi nel campo della ricerca in computing quantistico.
Grazie ai 30 milioni di sterline messi a disposizione da Innovate UK, sono stati allestiti sette testbed per il calcolo quantistico presso il National Quantum Computing Centre.
Queste strutture permetteranno alle aziende di testare e convalidare le loro tecnologie quantistiche emergenti.
Nuove iniziative e centri di ricerca
Un ulteriore passo avanti è rappresentato dalla recente inaugurazione del National Metrology Institute – Quantum presso il National Physical Laboratory, dove il Regno Unito agisce come co-presidente di una partnership di ricerca e sviluppo nel settore della tecnologia quantistica, che coinvolge i paesi del G7 e l’Australia.
Strategia industriale e obiettivi futuri
Il governo britannico ha previsto un investimento complessivo di 670 milioni di sterline nella sua strategia industriale per il calcolo quantistico, con l’obiettivo di sviluppare computer quantistici in grado di superare le prestazioni degli attuali supercomputer entro il 2036. Questa ambiziosa iniziativa mira a posizionare il Regno Unito come leader mondiale nel settore della tecnologia quantistica.
Jonathan Legh-Smith, direttore esecutivo di UKQuantum, ha espresso entusiasmo per i piani governativi, sottolineando come i risultati ottenuti dal National Quantum Technologies Programme negli ultimi dieci anni abbiano messo il Regno Unito in una posizione privilegiata nel contesto globale della tecnologia quantistica.
Le aziende britanniche stanno sviluppando tecnologie all’avanguardia in vari ambiti, tra cui sensing, imaging, orologi e computing, contribuendo in modo significativo a settori strategici come trasporti, finanza, telecomunicazioni e difesa.


