in

Innovazioni Tecnologiche nell’Assistenza agli Animali Domestici: Come AI e IoT Stanno Rivoluzionando il Settore

L'Intelligenza Artificiale (AI) e l'Internet delle Cose (IoT) rappresentano le nuove frontiere per il benessere degli animali domestici, fornendo soluzioni innovative per il monitoraggio della salute e del benessere dei nostri amici a quattro zampe.

innovazioni tecnologiche nellassistenza agli animali domestici come ai e iot stanno rivoluzionando il settore 1764125126

Nell’attuale panorama della cura degli animali domestici, l’integrazione di tecnologie avanzate come intelligenza artificiale (AI) e internet delle cose (IoT) riveste un’importanza crescente. Con oltre 11 milioni di cani e 10,5 milioni di gatti nel Regno Unito, le preoccupazioni sui costi delle cure veterinarie si stanno facendo sempre più pressanti tra i proprietari. Questo contesto rappresenta un’opportunità significativa per l’innovazione nel settore.

Il potere dell’intelligenza artificiale nella salute animale

Le aziende stanno esplorando come l’intelligenza artificiale possa essere applicata alla salute degli animali domestici. Durante il London Vet Show, un’iniziativa di accelerazione chiamata Unleashed ha invitato diverse startup a presentare le loro innovazioni. Tra queste, AI for Pet ha dimostrato come la visione artificiale possa trasformare semplici immagini scattate con uno smartphone in analisi sanitarie in tempo reale.

Analisi delle immagini per una cura personalizzata

Ronnie Hyun, vicepresidente di AI for Pet, spiega che il sistema analizza foto per identificare segnali clinici. Questi segnali possono riguardare aspetti come occhi, pelle e denti, consentendo un’analisi approfondita del comportamento dell’animale. I dati raccolti forniscono inoltre indicazioni utili per ottimizzare la cura degli animali e migliorare le raccomandazioni per il loro benessere.

Il ruolo di Sylvester.ai nella comprensione del comportamento felino

La startup Sylvester.ai si dedica all’interpretazione delle espressioni facciali dei gatti. Rachel Fisher, responsabile del prodotto, evidenzia l’importanza di riconoscere stati di dolore o ansia nei felini. La loro app, recentemente lanciata, ha l’obiettivo di raccogliere dati per migliorare la qualità dell’analisi comportamentale dei gatti, un settore che ha visto scarsi progressi nelle ricerche significative fino ad oggi.

Costruzione di un database unico

Fisher riferisce che, grazie a collaborazioni con rifugi, Sylvester.ai sta creando un database unico che raccoglie informazioni su gatti affetti da diverse patologie. Questo approccio innovativo è fondamentale per accrescere la comprensione della salute felina e per sviluppare strumenti di supporto per i proprietari.

Automazione e personalizzazione con VEA

Un’innovazione significativa è stata introdotta da VEA, che ha sviluppato un sistema in grado di integrare dati clinici con l’intelligenza artificiale. Questo sistema automatizza la redazione di note e diagnosi, semplificando la creazione di piani di trattamento personalizzati. La sinergia tra intelligenza artificiale e dati clinici rappresenta un passo avanti notevole nel miglioramento della salute animale.

Un futuro promettente per la salute veterinaria

Secondo Kim Bill, responsabile del laboratorio di accelerazione di Nestlé Purina, l’impiego di algoritmi semplici è ormai obsoleto.

Le startup, infatti, si avvalgono sempre più di intelligenza artificiale e GenAI, contribuendo a elevare la qualità dei servizi offerti. Tuttavia, è fondamentale che tali innovazioni siano in linea con le normative sulla privacy, in particolare in Europa, dove i dati dei proprietari devono essere gestiti con la massima attenzione.

La sinergia tra IoT e salute preventiva

Il settore degli animali domestici sta integrando l’internet delle cose, oltre all’intelligenza artificiale. Dispositivi di tracciamento, come i collari intelligenti, stanno diventando sempre più diffusi. Jeanne Chatelle, responsabile del laboratorio di Purina, sottolinea che questi dispositivi possono monitorare i sintomi di salute, consentendo ai proprietari di intervenire in modo proattivo.

Innovazioni come VetChip

Un esempio significativo di tecnologia emergente è VetChip, un microchip avanzato che svolge la funzione di biosensore.

Questo dispositivo, inserito sotto la pelle dell’animale, fornisce dati sanitari in tempo reale, similmente a monitor di salute umani come il FitBit. Grazie a un’app dedicata, proprietari e veterinari possono accedere a informazioni essenziali per il benessere degli animali.

L’integrazione di AI e IoT nella cura degli animali domestici apre nuove possibilità per monitorare e migliorare la salute degli animali. Le innovazioni tecnologiche consentono di comprendere meglio i bisogni degli animali e di adottare misure preventive per mantenere la loro salute. Questo approccio potrebbe portare a una riduzione dei costi delle cure veterinarie.

What do you think?

Scritto da Staff

green arrow capital finanzia un portafoglio eolico in basilicata con 415 milioni nuova opportunita di investimento 1764121412

Green Arrow Capital finanzia un portafoglio eolico in Basilicata con 41,5 milioni: nuova opportunità di investimento