in

Innovazioni e Sviluppi Sostenibili nella Biodiversità in Italia

Esplora le iniziative del National Biodiversity Future Center, un progetto innovativo che unisce biodiversità e imprenditorialità per promuovere la sostenibilità e la conservazione ambientale.

innovazioni e sviluppi sostenibili nella biodiversita in italia 1760677027

In un contesto in cui il valore della biodiversità è sempre più riconosciuto, il National Biodiversity Future Center (Nbfc) si propone di dimostrare che la ricerca scientifica può anche essere un motore di sviluppo economico. Con un investimento previsto di 320 milioni di euro in tre anni, questo centro, finanziato attraverso il PNRR, si pone come obiettivo primario quello di coniugare la conservazione della biodiversità con nuove opportunità di business.

La biologa marina Maria Giovanna Parisi, alla guida della sede di Palermo, ha sempre cercato di costruire collaborazioni con il territorio e il settore privato, per affrontare una sfida non facile, specialmente in questo particolare momento storico.

Un centro per l’innovazione e la ricerca

Il Nbfc non si limita a essere un’istituzione di ricerca, ma aspira a diventare un hub di innovazione che valorizzi la biodiversità nazionale.

Durante un incontro con Wired Italia, Parisi ha descritto i passi che il centro sta compiendo per realizzare questa visione e coinvolgere attivamente cittadini e imprese nel processo. Invece di attendere finanziamenti pubblici, il centro punta a un modello di autosufficienza.

Inaugurazione e obiettivi del centro

Entro la fine dell’anno, il Nbfc aprirà ufficialmente le sue porte, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo della biodiversità. La sede di Palermo, situata nei pressi di importanti università e musei, sarà il fulcro di iniziative di citizen science per coinvolgere studenti e cittadini in attività di ricerca e sensibilizzazione.

Oltre a educare il pubblico sulla biodiversità, il centro intende anche illustrare il suo valore economico, sociale e sanitario. Parisi enfatizza l’importanza del concetto di one health, che mira a mostrare come la salute umana, animale e ambientale siano interconnesse.

Attraverso un museo dedicato alla biodiversità, il centro intende coniugare tecnologia all’avanguardia con un percorso didattico di alta qualità.

Collaborazioni e trasferimento di valore

Un altro aspetto fondamentale del Nbfc è il suo impegno a promuovere il trasferimento di valore dalla ricerca alla comunità e alle imprese. Parisi sottolinea che, più che semplici trasferimenti tecnologici, è essenziale far emergere il valore intrinseco della biodiversità, spesso nascosto e non percepito da chi non ha un background scientifico.

Strategie per coinvolgere il settore privato

Per attrarre investimenti, il Nbfc punta a identificare idee innovative emerse dalla ricerca da tradurre in opportunità di business. A tal fine, il centro ha instaurato collaborazioni con incubatori e acceleratori d’impresa, per facilitare il passaggio delle scoperte scientifiche in progetti concreti e sostenibili.

Parisi descrive questo processo come un atto di fiducia reciproca, necessario per stimolare l’interesse e il coinvolgimento del settore privato. Inoltre, il centro sta esplorando la finanza legata ai crediti di biodiversità, un approccio già adottato con successo in altre nazioni, come il Regno Unito, per creare valore economico e sociale.

Verso un futuro sostenibile

La creazione di una rete di partnership a livello europeo e internazionale è un passo cruciale per il successo del Nbfc. Durante un recente forum a Venezia, Parisi ha condiviso le esperienze di dialogo con le aziende locali e le iniziative avviate nell’Università di Palermo, sottolineando l’importanza di creare un innovation hub per favorire la nascita di start-up e nuove imprese.

Tuttavia, Parisi avverte che l’inaugurazione della sede non è sufficiente. È fondamentale continuare a lavorare per ridurre il divario tra scienza e business. Solo attraverso la collaborazione con esperti in grado di tradurre il know-how scientifico in valore pratico, si potrà raggiungere un impatto positivo sull’intera società.

What do you think?

Scritto da Staff

emma thompson nel ruolo principale della nuova serie down cemetery road su apple tv tutto quello che devi sapere 1760673381

Emma Thompson nel ruolo principale della nuova serie Down Cemetery Road su Apple TV: tutto quello che devi sapere

tendenze green in italia scopri le energie rinnovabili e la sostenibilita nel 2023 1760680686

Tendenze Green in Italia: Scopri le Energie Rinnovabili e la Sostenibilità nel 2023