La comunicazione moderna richiede soluzioni sempre più affidabili e stabili, specialmente nel contesto della crescente domanda di tecnologie avanzate. Un nuovo progetto, frutto della collaborazione tra Aston University e l’azienda Pulse Power & Measurement, si propone di trasformare il panorama delle comunicazioni radio attraverso l’uso della fibra ottica. Questo innovativo approccio si concentra sulla creazione di un prototipo commerciale che possa posizionare il Regno Unito come leader nel settore delle tecnologie di comunicazione avanzate.
Lo sviluppo della tecnologia radio su fibra ottica
Il progetto, che si estende su un arco di tre anni, mira a perfezionare la tecnologia radio-over-fibre. Questo sistema innovativo consente di convertire i segnali radio analogici in impulsi luminosi, che vengono trasmessi tramite cavi in fibra ottica e riconvertiti in segnali radio all’arrivo.
I vantaggi di questa tecnologia sono molteplici: grazie alla sua capacità di estendere la distanza di trasmissione e di ridurre la perdita di segnale, essa supera le limitazioni dei tradizionali cavi coassiali, che tendono a degradare la qualità audio e video su lunghe distanze.
Applicazioni nel mondo reale
La versatilità del sistema radio su fibra ottica è già evidente in diverse applicazioni, tra cui le comunicazioni satellitari, i centri dati e le trasmissioni mediatiche. Durante eventi sportivi dal vivo come la Formula 1, team e broadcaster sfruttano questa tecnologia per garantire connessioni ultra-veloci e stabili tra le attrezzature di trasmissione e le radio, anche su circuiti ampi e complessi.
Obiettivi e impatti della collaborazione
Il progetto rappresenta la prima volta in cui la ricerca sull’uso commerciale della tecnologia radio su fibra ottica di Aston University viene applicata in un contesto pratico.
Gli ingegneri e i ricercatori collaboreranno per sviluppare un prototipo che non solo amplifichi i segnali radio, ma che lo faccia anche in modo più economico, rendendo il sistema accessibile a una varietà di settori. Secondo i partner, questo potrebbe portare benefici significativi, offrendo comunicazioni ultra-veloci e affidabili a un numero sempre crescente di industrie.
Il supporto di Innovate UK
Il progetto è sostenuto da Innovate UK, un ente pubblico non dipartimentale che finanzia e supporta iniziative per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Le Knowledge Transfer Partnerships (KTP) come questa mirano a migliorare la competitività delle aziende attraverso l’ottimizzazione dell’uso della conoscenza, della tecnologia e delle competenze. Aston University, riconosciuta come leader nel fornire KTP, ha ottenuto il primo posto per la qualità dei progetti e condivide il primo posto per il numero di progetti attivi.
Il futuro delle comunicazioni via fibra ottica
Questa è già la seconda iniziativa KTP tra Pulse Power & Measurement e Aston University. L’azienda, con sede a Swindon, beneficia della collaborazione con l’Aston Institute of Photonic Technologies, uno dei centri di ricerca più grandi nel campo della fotonica nel Regno Unito. Qui, i ricercatori sono coinvolti nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia, tra cui laser medici e tecnologie per comunicazioni ad alta velocità, fondamentali per l’economia digitale moderna.
Come sottolineato dal dottor Mingming Tan, ricercatore presso l’Aston Institute, l’obiettivo è quello di applicare le competenze della ricerca nella comunicazione fotonica per permettere a nuovi settori di beneficiare della tecnologia radio su fibra ottica. Questo progetto non solo mira a trasformare la ricerca in un prototipo commerciale funzionante, ma potrebbe anche stabilire nuovi standard nel campo delle comunicazioni a lungo raggio attraverso cavi in fibra ottica.
Infine, Dan Bromley, direttore tecnico di Pulse Power & Measurement, ha evidenziato l’importanza delle relazioni costruite con Aston University, definendo questo progetto come una piattaforma dedicata all’innovazione nel campo delle comunicazioni radio. Con queste sinergie, si aprono nuove strade per il futuro delle comunicazioni, facendo leva su un’innovazione continua e su un know-how accademico di alto livello.

