Nell’era della digitalizzazione, la connettività e l’innovazione tecnologica sono più cruciali che mai. Vodafone Business ha intrapreso un ambizioso programma per implementare l’Open RAN in Europa, scegliendo Dell Technologies come partner strategico per un’infrastruttura moderna e performante.
Questo approccio mira a trasformare l’esperienza del cliente e a ottimizzare le prestazioni delle reti. Iniziate, le attività di Vodafone nel campo dell’Open RAN stanno già dando risultati tangibili, con obiettivi chiari per il futuro.
Espansione della rete Open RAN in Europa
Vodafone ha dichiarato l’intenzione di realizzare una rete radio di dimensioni significative in Europa, puntando a una percentuale del 30% delle sue torri mobili basate su tecnologia Open RAN entro il 2030. Questo progetto include già 2.500 siti Open RAN nel Regno Unito, segnando la prima grande implementazione di questo tipo nel continente, con estensioni anche in Romania.
Laboratorio di test e integrazione
Un passo fondamentale è stato l’apertura, nel , di un laboratorio di test e integrazione Open RAN presso il campus tecnologico di Newbury, nel Regno Unito. Questo spazio è dedicato a sviluppare e perfezionare soluzioni innovative per garantire una connettività interna efficiente per i clienti aziendali, in collaborazione con Mavenir, un leader nel software per reti comunicative cloud-native.
Infrastruttura avanzata per il futuro
Il programma di Vodafone prevede una profonda integrazione delle soluzioni di Dell Technologies. Tra queste, i server PowerEdge XR8000, come il PowerEdge XR8620t e il XR8720t, progettati per soddisfare le esigenze di alta performance. Questi server, dotati di processori Intel Xeon, sono ottimizzati per garantire una densità elevata di porte fronthaul e una consolidazione ai vertici del settore.
Automazione e gestione dell’infrastruttura
Vodafone adotterà anche il Dell Telecom Infrastructure Automation Suite (DTIAS) per gestire in modo automatizzato l’infrastruttura all’interno della sua architettura Open RAN. Questa suite è essenziale per ottimizzare le operazioni, semplificare la gestione e accelerare l’implementazione di reti programmabili e cloud-native.
Secondo Dennis Hoffman, vicepresidente senior di Dell Technologies, questa collaborazione evidenzia l’impegno di entrambe le aziende nel promuovere reti aperte e nel supportare l’industria delle telecomunicazioni verso traguardi ambiziosi. Con infrastrutture pensate ad hoc e soluzioni basate su intelligenza artificiale, si punta a costruire reti resilienti e intelligenti, capaci di generare nuove opportunità di crescita in Europa.
Il futuro della connettività
Francisco Martin, direttore dell’ingegneria accesso mobile di Vodafone, ha sottolineato l’importanza di investire in nuove tecnologie, tra cui 5G Advanced, Open RAN e automazione della rete.
Questo approccio non solo migliorerà l’esperienza del cliente, ma contribuirà anche a creare reti più robuste e autonome.
Attraverso questa sinergia con Dell Technologies, Vodafone sta rafforzando la propria rete Open RAN, ponendo le basi per innovazioni future e servizi eccezionali per i propri clienti. La collaborazione tra queste due realtà rappresenta un passo significativo verso un futuro connesso e sostenibile per tutti.

 
					 
						

