in

Innovazione e intelligenza artificiale: rivoluzione nel monitoraggio della qualità

Non crederai mai a come l'IA sta cambiando il volto della produzione! Scopri 3DAIQ e la sua incredibile tecnologia.

innovazione e intelligenza artificiale rivoluzione nel monitoraggio della qualita python 1757601854

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha avviato una trasformazione significativa nel settore manifatturiero. In questo contesto, 3DAIQ rappresenta una soluzione innovativa sviluppata da Concept Reply e TEC Eurolab, mirata a garantire il monitoraggio della qualità e l’identificazione dei difetti di produzione.

Cos’è 3DAIQ e come funziona?

3DAIQ è un progetto di ricerca all’avanguardia, co-finanziato nell’ambito del Bando IRISS. Utilizza la tomografia industriale computerizzata per analizzare dettagliatamente i componenti senza danneggiarli. Questo processo, simile alla TAC usata in ambito medico, viene applicato ai materiali industriali. Grazie all’interazione dei raggi X con la materia e all’uso di algoritmi matematici, 3DAIQ è in grado di creare repliche virtuali in 3D dei pezzi analizzati.

Un aspetto innovativo è rappresentato dalla sperimentazione condotta in collaborazione con l’Università di Padova, dove sono stati creati campioni in lega di alluminio tramite manifattura additiva.

Questi campioni, successivamente scansionati, hanno fornito dati preziosi per addestrare il modello di intelligenza artificiale. Questo sistema non è solo un ulteriore strumento, ma un potente assistente per le aziende, capace di identificare difetti in modo rapido ed efficace.

Le quattro fasi del progetto 3DAIQ

Il progetto 3DAIQ si sviluppa attraverso quattro fasi chiave, ognuna essenziale per il suo successo. La prima fase ha previsto un’analisi preliminare del contesto operativo, tecnologico e di mercato, che ha permesso ai ricercatori di comprendere le reali necessità del settore. Nella seconda fase, sono stati preparati i dati già disponibili e etichettati, provenienti da una precedente soluzione di intelligenza artificiale.

La terza fase ha portato alla creazione della soluzione software, un modello di IA addestrato con una pipeline semi-supervisionata, integrato con un’interfaccia web per caricare immagini, analizzarle e ottenere report dettagliati sui difetti rilevati.

Infine, nella quarta fase, il sistema è stato testato sul campo, dimostrando la sua versatilità anche con componenti diverse da quelle utilizzate durante il training.

Un futuro luminoso per l’industria 4.0

Fabio Esposito, R&D Manager di TEC Eurolab, sottolinea l’importanza di questo progetto, affermando che ha permesso di estendere l’applicabilità della soluzione a un numero maggiore di componenti, migliorando l’efficienza grazie all’intelligenza artificiale. La collaborazione con Concept Reply e l’Università di Padova ha rafforzato le basi metodologiche, rappresentando un passo strategico verso la digitalizzazione e l’automazione del manifatturiero.

Paolo Carletto, Partner di Concept Reply, evidenzia come questa innovazione migliori l’efficienza e la precisione dell’analisi delle anomalie, contribuendo anche alla sostenibilità dei processi produttivi. Il futuro è qui, e l’intelligenza artificiale sta guidando il cambiamento nel settore.

What do you think?

Scritto da Staff

mercedes benz glc 400 4matic la rivoluzione elettrica del marchio python 1757598075

Mercedes-Benz GLC 400 4MATIC: la rivoluzione elettrica del marchio

scopri come stealerium mette a rischio la tua privacy online python 1757605524

Scopri come Stealerium mette a rischio la tua privacy online