L’Università di Firenze si impegna attivamente nella promozione della sostenibilità attraverso un ampio ventaglio di iniziative. Queste attività, parte del programma di Dottorato in Earth and Planetary Sciences, si concentrano sull’importanza dell’istruzione e della ricerca per affrontare le sfide ambientali contemporanee.
Il National Biodiversity Future Centre, in collaborazione con il Patto Europeo per il Clima, il Green Office e la RUS, ha avviato un ciclo di incontri dedicati all’Alta formazione e alle pratiche educative che promuovono uno sviluppo sostenibile.
Iniziative di sensibilizzazione e mobilità sostenibile
Ogni anno, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) si focalizza su un tema specifico per sensibilizzare la comunità sull’importanza di pratiche di consumo responsabile. Nel 2025, il focus sarà sui Rifiuti di Apparecchi Elettrici ed Elettronici (RAEE), un settore in crescita che richiede attenzione e interventi mirati.
Programmi di incentivo alla mobilità
Per incentivare l’uso della bicicletta tra gli studenti e il personale, l’iniziativa Unifi pedala è stata prorogata per altri cinque mesi. Questa iniziativa offre incentivi economici per chi si sposta in bicicletta verso l’Università, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di CO2 e promuovendo uno stile di vita più sano.
Risultati e riconoscimenti
Nel contesto delle classifiche internazionali, l’Università di Firenze ha raggiunto il 248° posto su scala mondiale, posizionandosi tra le prime 250 università, e il 10° posto tra le istituzioni italiane. Questi risultati evidenziano l’impegno dell’Ateneo nella formazione di una comunità accademica consapevole e responsabile.
Il Convegno di restituzione del progetto “Le sentinelle Meteo”, promosso dal Dipartimento di Fisica e Astronomia, rappresenta un ulteriore passo verso la sensibilizzazione sui temi climatici.
Questo progetto, in collaborazione con il DAGRI, il Green Office e il consorzio LAMMA, si propone di informare e formare studenti e cittadini sulla meteorologia e le sue implicazioni.
Progetti di ricerca e seminari
Il seminario dal titolo “Climate change and health: Towards sustainable healthcare and research” si terrà il 25 novembre 2025, in concomitanza con il concorso Sostenibilità in Ambito Biomedico. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per discutere le sfide e le soluzioni legate al cambiamento climatico e alla salute pubblica.
Iniziative pratiche per la comunità
Il Clean UP, un’iniziativa di pulizia dei luoghi pubblici, si svolgerà il 22 novembre 2025, partendo dalla Biblioteca Umanistica. Questa attività non solo contribuisce alla pulizia ambientale, ma promuove anche un forte senso di comunità e responsabilità tra gli studenti e il personale universitario.
Inoltre, il progetto Edifici ad alta efficienza per la transizione energetica rappresenta un’importante iniziativa di ricerca che mira a migliorare l’efficienza energetica degli edifici universitari. Questa ricerca, condotta in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, sottolinea l’importanza di costruire un futuro più sostenibile attraverso pratiche architettoniche innovative.
Collaborazioni e opportunità di formazione
Infine, il Green Office ha recentemente pubblicato un bando per attività di tutorato, che include opportunità per contribuire a progetti di sostenibilità all’interno dell’Ateneo. Questa iniziativa offre agli studenti la possibilità di partecipare attivamente a progetti significativi e di acquisire competenze preziose per il loro futuro professionale.
Il National Biodiversity Future Centre, in collaborazione con il Patto Europeo per il Clima, il Green Office e la RUS, ha avviato un ciclo di incontri dedicati all’Alta formazione e alle pratiche educative che promuovono uno sviluppo sostenibile.0

