Nel contesto della crescente attenzione verso la sostenibilità, l’Unione Europea ha avviato importanti iniziative per promuovere l’acciaio a basse emissioni di carbonio e i fertilizzanti sostenibili. Il Clean Industrial Deal, in particolare attraverso l’Industrial Accelerator Act (IAA), non si limita alla decarbonizzazione di questi settori, ma mira anche a rafforzare la competitività dell’industria europea. Questo approccio integra la necessità di una transizione verso un’economia basata sull’idrogeno, considerato essenziale per la produzione di acciaio e ammoniaca a basso impatto ambientale.
Obiettivi dei green lead market
I green lead market sono progettati per stimolare una domanda costante di prodotti industriali a basse emissioni. L’obiettivo principale è supportare l’ingresso sul mercato di tali prodotti e modificare le preferenze di approvvigionamento fino a raggiungere una competitività paragonabile a quella dei prodotti tradizionali.
Questo approccio favorisce non solo l’adozione di tecnologie più pulite, ma promuove anche un cambiamento culturale verso pratiche industriali più sostenibili.
Impatto sulla catena del valore dell’idrogeno
Secondo un rapporto di PwC commissionato da Hydrogen Europe, i mercati verdi previsti dal Clean Industrial Deal possono avere ripercussioni positive significative sulla value chain dell’idrogeno. L’analisi fornisce un quadro giuridico ed economico imparziale riguardo ai modelli di creazione del mercato disponibili per i decisori politici, valutandone l’efficacia e la praticabilità. La promozione di questi mercati è fondamentale per garantire un off-take sostenibile di idrogeno verde, essenziale per le industrie dell’acciaio e dei fertilizzanti.
Strategie per la creazione di mercati verdi
Il dossier di PwC e Hydrogen Europe evidenzia che l’implementazione di mercati verdi può essere facilitata attraverso una serie di misure regolatorie, senza generare un impatto significativo sui costi finali dei prodotti.
Tra le strategie suggerite vi sono:
- Quote settoriali sui prodotti finali: Le normative possono imporre obblighi ai produttori primari e agli importatori di dimostrare una quota minima di acciaio o fertilizzante a basse emissioni.
- Appalti pubblici: Le quote possono richiedere meno sforzi di implementazione e fungere da motore di domanda complementare, contribuendo alla stabilità del mercato.
- Modelli alternativi: Sistemi di bonus, etichette volontarie e prelievi basati sul prodotto sono altre opzioni per incentivare l’emergere di mercati puliti.
Importanza delle misure nel contesto del Clean Industrial Deal
Jorgo Chatzimarkakis, CEO di Hydrogen Europe, ha evidenziato l’importanza di misure specifiche per settore nel contesto dell’IAA. L’assenza di tali misure potrebbe compromettere il dibattito sul Clean Industrial Deal, con potenziali ripercussioni negative sul finanziamento climatico.
È fondamentale che la Commissione Europea sviluppi strategie concrete per facilitare la transizione verso un’industria più sostenibile.
Prospettive future per l’adozione dell’idrogeno verde
Matthias Stephan, Local Partner di PwC, ha affermato che i mercati verdi per prodotti puliti possono costituire un impulso significativo per l’adozione dell’idrogeno verde. Questo sviluppo è cruciale per garantire la competitività dell’Europa e il raggiungimento delle sue ambizioni climatiche. La creazione di un ecosistema di mercato favorevole non solo sosterrà la transizione verso pratiche più sostenibili, ma contribuirà anche a garantire un futuro prospero per l’industria europea.

