in

Il ruolo emergente dell’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui affrontiamo le minacce informatiche.

il ruolo emergente dellintelligenza artificiale nella sicurezza informatica 1762304885

“`html

Nell’era digitale, le minacce informatiche si presentano in forme sempre più sofisticate e complesse. L’emergere dell’intelligenza artificiale (AI) nel campo della sicurezza informatica offre nuove opportunità per combattere questi attacchi. Colin Mahony, CEO di Recorded Future, evidenzia come l’uso di grafi di intelligenza possa migliorare la capacità di difesa delle aziende contro le minacce.

L’importanza dell’intelligenza artificiale nella cybersecurity

Il potenziale dell’AI nella gestione del rischio informatico è stato riconosciuto da importanti aziende come Mastercard, che ha acquisito Recorded Future per 2,65 miliardi di dollari. Mahony, che ha assunto il ruolo di CEO nel settembre di quest’anno, sottolinea il valore delle informazioni per contrastare le minacce informatiche.

Automazione e velocità nelle risposte

Secondo Mahony, l’integrazione di automazione e AI consente alle aziende di rispondere più rapidamente alle minacce. Questi strumenti forniscono intelligence personalizzata per identificare e analizzare in tempo reale le vulnerabilità. Tuttavia, l’intervento umano rimane fondamentale per la remediazione delle minacce.

Le nuove frontiere delle minacce informatiche

Nonostante i progressi nella protezione, i criminali informatici stanno sfruttando anch’essi l’AI per facilitare attacchi e frodi. Mahony avverte che l’uso delle tecnologie come i deepfake e le identità sintetiche è in aumento, specialmente nei programmi orchestrati da stati-nazione come la Corea del Nord. Queste campagne mirano a ottenere lavoro e denaro, mascherando la loro identità.

Come i criminali informatici approfittano dell’AI

I criminali, privi di vincoli etici, utilizzano strumenti di AI a basso costo per creare falsi profili e impersonare individui.

Questi metodi hanno portato a truffe su larga scala, dove i criminali riescono a rubare milioni di dollari impersonando dirigenti aziendali tramite voice cloning e deepfake.

Ransomware e minacce alle piccole e medie imprese

Il ransomware continua a rappresentare una delle principali sfide per la cybersecurity. Mahony evidenzia che le bande di ransomware si stanno concentrando sempre più su piccole e medie imprese, estorcendo somme anche modeste ma significative per le vittime. Questo fenomeno è preoccupante, poiché molte di queste aziende potrebbero non avere le risorse per affrontare un simile attacco.

Prevenzione e preparazione alle crisi

Per mitigare i rischi, le aziende devono seguire pratiche di sicurezza informatica consolidate, come l’attivazione della autenticazione a due fattori e la creazione di backup regolari dei dati.

Mahony consiglia di far partecipare anche la dirigenza alle simulazioni di attacco per garantire che tutti sappiano come reagire in caso di crisi, aumentando così le probabilità di sopravvivenza dell’azienda.

Il futuro della cybersecurity con l’AI

Guardando al futuro, Mahony prevede che la collaborazione tra strumenti di intelligenza artificiale e team di sicurezza diventerà sempre più cruciale. Le organizzazioni dovranno adattarsi a questa nuova realtà, sviluppando pratiche che consentano di individuare e neutralizzare le minacce interne prima che possano causare danni significativi.

In conclusione, l’intelligenza artificiale rappresenta un alleato potente nella lotta contro le minacce informatiche, ma richiede un approccio proattivo e una preparazione adeguata per sfruttarne al meglio le potenzialità.

“`

What do you think?

Scritto da Staff

lintelligenza artificiale unalleata nella lotta contro le minacce informatiche 1762304735

L’Intelligenza Artificiale: Un’Alleata Nella Lotta Contro le Minacce Informatiche

jared isaacman nuovo amministratore nasa dopo la nomina di trump 1762308337

Jared Isaacman: Nuovo Amministratore NASA Dopo la Nomina di Trump