in

Il risarcimento record di Anthropic per l’uso illecito di contenuti: cosa significa per il futuro della AI

Non crederai mai ai dettagli dell'accordo da 1,5 miliardi di dollari tra Anthropic e gli autori. Scopri come questa vicenda ha cambiato il gioco nella lotta per i diritti d'autore.

il risarcimento record di anthropic per luso illecito di contenuti cosa significa per il futuro della ai python 1757174971

Recentemente, tre autori americani hanno costretto la startup Anthropic a un accordo di risarcimento di 1,5 miliardi di dollari. Questo pagamento riguarda l’uso illecito delle loro opere, sollevando interrogativi sul futuro della tecnologia AI e sul diritto d’autore.

Il caso di Anthropic: una battaglia legale senza precedenti

La startup californiana Anthropic, specializzata nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale, ha accettato di risarcire gli autori Andrea Bartz, Charles Graeber e Kirk Wallace Johnson. L’azienda ha utilizzato senza autorizzazione copie pirata dei loro libri per addestrare i modelli Claude. La questione è emersa quando il giudice William Alsup ha consentito l’uso di copie legittime, ma Anthropic ha scaricato oltre 7 milioni di libri da “biblioteche” online come LibGen e PiLiMi.

Il caso ha attirato l’attenzione per il suo valore economico e per le implicazioni legali. Il giudice ha approvato una class action, consentendo agli autori di unirsi nella loro lotta contro l’uso illecito delle proprie opere. Questo passo ha segnato un’importante affermazione dei diritti d’autore nell’industria tech.

L’accordo e le sue conseguenze

Alla fine di agosto, dopo lunghe trattative, Anthropic ha concordato un risarcimento extragiudiziale di 1,5 miliardi di dollari, da versare in rate: due da 300 milioni e due da 450 milioni, entro 24 mesi. Se il numero totale di copie pirata supera le 500.000, l’azienda dovrà versare ulteriori 3.000 dollari per ogni copia unica. Questo accordo rappresenta un record per una violazione di copyright negli Stati Uniti.

Nonostante la cifra elevata, questo accordo è una vittoria per Anthropic, che avrebbe potuto affrontare risarcimenti ben più consistenti, fino a 900 miliardi di dollari, oltre ai costi di un lungo processo legale. L’azienda ha promesso di non utilizzare più copie pirata e di distruggere le copie scaricate, segnando un cambiamento significativo nella sua politica di utilizzo dei contenuti.

Il futuro dell’AI e dei diritti d’autore

Questo accordo ha gettato le basi per un nuovo paradigma nell’uso delle opere protette da copyright nell’addestramento di modelli AI. Anthropic potrà utilizzare solo copie digitali acquistate legalmente, a un costo medio di 20 dollari per libro. Questo potrebbe rappresentare un cambio di rotta significativo per l’intera industria, che sarà costretta a rivedere le proprie pratiche per evitare simili controversie legali in futuro.

In conclusione, il caso Anthropic non riguarda solo i risarcimenti economici, ma rappresenta una lezione cruciale su come l’intelligenza artificiale interagisce con il mondo del copyright. Con l’attenzione crescente su questo tema, è fondamentale che le aziende rispettino i diritti degli autori. Questa storia potrebbe avere ulteriori sviluppi significativi.

What do you think?

Scritto da Staff

dreame a3 awd il robot tosaerba che cambiera il tuo giardino python 1757171301

Dreame A3 AWD: il robot tosaerba che cambierà il tuo giardino

scopri il telescopio innovativo per trovare esopianeti abitabili python 1757178627

Scopri il telescopio innovativo per trovare esopianeti abitabili