in

Il paradosso delle auto elettriche cinesi: nuove o usate?

Non crederai mai a come la Cina stia manipolando il mercato delle auto! Leggi per scoprire il segreto dietro l'esportazione di veicoli elettrici.

il paradosso delle auto elettriche cinesi nuove o usate 1751081627

Immagina di acquistare un’auto nuova, ma di trovarti in garage un veicolo usato. Non crederai mai a quello che sta accadendo nel mondo delle esportazioni cinesi di automobili elettriche! Un’inchiesta ha svelato una pratica sorprendente: la Cina sta esportando auto nuove spacciandole per usate, gonfiando in questo modo i dati sulla crescita economica. Sembra paradossale, vero? Eppure, questa strategia è perfettamente legale e studiata nei minimi dettagli.

Come funziona il sistema?

Il meccanismo è tanto semplice quanto geniale. I concessionari cinesi acquistano veicoli nuovi, li immatricolano e li vendono per sfruttare gli incentivi statali. Ma ecco il colpo di scena: queste auto, una volta vendute, vengono deregistrate ed esportate in paesi come Russia, Medio Oriente e Asia Centrale. Qui, nonostante siano di fatto nuove, vengono vendute come usate, permettendo ai concessionari di realizzare un margine di profitto che può arrivare a ben 1.200 euro per veicolo.

Ma cosa si nasconde dietro a questa strategia apparentemente vantaggiosa?

La verità è che il sistema è alimentato da una combinazione di sovrapproduzione industriale, incentivi governativi e pressioni politiche locali. La Cina, essendo il più grande mercato automobilistico del mondo, si trova a dover affrontare un’eccessiva capacità produttiva. Per smaltire le eccedenze, molte aziende, talvolta con il supporto delle autorità locali, ricorrono a questa pratica di esportazione, mascherando veicoli mai guidati come usati. Ma quali sono le implicazioni di tutto ciò?

Le conseguenze economiche e politiche

Questa strategia non solo offre un vantaggio competitivo all’industria automobilistica cinese, ma ha anche ripercussioni significative sulle statistiche economiche locali. Immatricolando e poi esportando veicoli, le province cinesi riescono a gonfiare artificialmente il PIL, migliorando le prospettive di carriera degli amministratori locali.

Impressionante, vero? Si stima che circa il 90% delle auto usate esportate dalla Cina nel 2024 fossero in realtà nuove di zecca. Sebbene questo dato rappresenti solo una frazione delle esportazioni totali, mette in luce la portata della questione.

Province come Guangdong e Sichuan non solo sono consapevoli di questa pratica, ma la supportano attivamente, offrendo licenze straordinarie per l’export e accelerando i rimborsi fiscali. A Shenzhen, ad esempio, si prevede un aumento delle esportazioni fino a 400.000 unità l’anno, giustificato dalla necessità di “stimolare la domanda interna”. Ma fino a che punto si può spingere questa strategia senza conseguenze? E quali saranno gli effetti a lungo termine?

Critiche e reazioni internazionali

Nonostante il successo del sistema, le critiche non mancano.

Alcuni costruttori minimizzano il problema, mentre altri, come il fondatore di Geely, parlano apertamente di una crisi del settore. L’importanza di questa pratica ha attirato l’attenzione di paesi importatori, con la Russia che ha già vietato l’importazione di auto a chilometro zero dai marchi con distribuzione ufficiale nel paese. E non è tutto: la Giordania ha persino modificato la definizione legale di “usato” per combattere questa strategia. La preoccupazione è che la Cina stia scaricando i propri surplus industriali, complicando ulteriormente i mercati occidentali, già gravati dai dazi.

Questa situazione solleva interrogativi sull’affidabilità delle statistiche economiche cinesi, un tema che torna a galla con insistenza. Con un’economia in rallentamento e una crescente opacità nella diffusione dei dati ufficiali, il sistema delle auto usate mai guidate potrebbe rivelarsi solo un altro tassello in un mosaico complesso e difficile da decifrare. E tu, cosa ne pensi? Riusciremo mai a ottenere una visione chiara della reale situazione economica cinese?

What do you think?

Scritto da Staff

cyber attacchi aerei cosa sapere su scattered spider 1751077965

Cyber attacchi aerei: cosa sapere su Scattered Spider

perche lione ha scelto linux e cosa significa per il futuro digitale 1751085269

Perché Lione ha scelto Linux e cosa significa per il futuro digitale