Gibilterra, un piccolo territorio britannico, si prepara a diventare un fulcro dell’innovazione tecnologica con la costruzione di un datacenter da 250 MW entro il 2033. Questo progetto ambizioso promette di rivoluzionare l’economia locale e rispondere alla crescente domanda di capacità informatica in Europa.
Un investimento senza precedenti
Il datacenter, situato nel porto di Gibilterra, rappresenta il primo progetto di Pelagos Data Centres, un’azienda che intende investire circa 1,8 miliardi di sterline. Questo investimento non solo creerà fino a 100 posti di lavoro permanenti, ma genererà anche circa 500 opportunità di lavoro temporaneo durante le fasi di costruzione. La prima fase dovrebbe essere completata entro il 2027, con un ritmo di avanzamento di circa 18 mesi per ciascuna delle fasi successive.
Ciò che rende questo progetto unico è il suo approccio all’energia. Gli sviluppatori garantiscono che il datacenter funzionerà in modo indipendente dalla rete elettrica dell’isola, utilizzando generatori alimentati da fonti rinnovabili e gas naturale liquefatto. Questo significa che non ci sarà impatto sulla fornitura di energia di Gibilterra, un aspetto cruciale per la comunità locale.
Una risposta alla domanda di intelligenza artificiale
Konstantin Sokolov, presidente di Pelagos Data Centres, ha descritto il progetto come un nuovo capitolo per Gibilterra e per le capacità digitali in Europa. Con l’aumento della domanda di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, questo datacenter si propone di diventare un hub strategico per l’innovazione AI. Sokolov ha sottolineato che, proprio come l’elettricità e internet hanno trasformato la società in passato, l’IA è destinata a ridefinire interi settori e comunità.
Il datacenter non sarà solo un luogo di elaborazione dati, ma anche un esempio di sostenibilità. Pelagos Data Centres si è impegnata a far funzionare l’installazione completamente con energia rinnovabile entro il 2030 e a riutilizzare il calore prodotto dal sito per progetti comunitari, contribuendo così al benessere dell’isola.
Un futuro luminoso per Gibilterra
Joe Bossano, ministro per lo sviluppo economico di Gibilterra, ha affermato che questa è la più significativa iniziativa infrastrutturale dal 1990, un periodo in cui il governo locale ha introdotto innovazioni tecnologiche dall’estero. Oggi, Gibilterra sta ripetendo la storia, ma con un occhio rivolto verso il futuro digitale.
Con l’aumento della domanda per datacenter su larga scala in tutto il Regno Unito e in Europa, Gibilterra si sta posizionando come un attore chiave nel panorama digitale del continente.
Questo progetto non è solo una risposta alle esigenze odierne, ma una preparazione strategica per il futuro economico dell’isola e dei suoi abitanti.