Nell’era digitale attuale, l’intelligenza artificiale (AI) è diventata un motore fondamentale per l’innovazione e lo sviluppo economico. Con l’obiettivo di affermarsi come superpotenza nell’AI, il governo britannico sta investendo in iniziative che promuovono la crescita di tecnologie AI locali. Questo articolo esplorerà il ruolo di Nscale, un attore emergente nel settore, e l’importanza della sua infrastruttura AI per l’economia britannica.
Nel gennaio 2025, il governo ha presentato un documento strategico intitolato “AI opportunities action plan”, sottolineando l’importanza di essere un produttore di AI piuttosto che un semplice consumatore di AI. La dichiarazione afferma: “Dobbiamo avere aziende all’avanguardia che diventino i campioni nazionali del Regno Unito”. Questo pone Nscale al centro dell’attenzione come un potenziale leader in questo nuovo panorama tecnologico.
Nascita e crescita di Nscale
Nscale è stata fondata nel maggio 2024 e si è rapidamente affermata come un fornitore di infrastruttura AI di riferimento nel Regno Unito. Nonostante la sua giovane età, ha già stretto collaborazioni significative con giganti del settore come OpenAI e Microsoft. La società si è autodefinita come l’unico fornitore di infrastruttura AI sovrana a livello nazionale, promettendo di soddisfare le esigenze di aziende e governi.
Collaborazioni strategiche
Il CEO di Nscale, Josh Payne, ha guadagnato visibilità attraverso citazioni in comunicati stampa del Ministero per la Scienza, Innovazione e Tecnologia (DSIT). In particolare, il 16 settembre 2025, Nscale è stata menzionata in due rilasci governativi, evidenziando la sua partnership con OpenAI per sviluppare capacità di calcolo AI sovrano e il suo coinvolgimento nella creazione del più grande supercomputer AI nel Regno Unito, situato a Loughton, Essex.
È interessante notare che, sebbene Nscale venga celebrata come una storia di successo britannica, la maggior parte dei suoi direttori risiede negli Stati Uniti e gran parte della sua infrastruttura è situata in Norvegia. Questo ha sollevato interrogativi sulla reale portata della sua “cittadinanza” tecnologica.
Il modello di business di Nscale
Nscale si è evoluta da Arkon Energy, un’azienda fondata da Payne e Nathan Townsend, specializzata in infrastrutture per il mining di criptovalute e centri dati alimentati da energie rinnovabili. Nel dicembre 2023, Arkon aveva ottenuto 110 milioni di dollari di finanziamenti, il che ha permesso di espandere notevolmente la capacità dei suoi centri dati negli Stati Uniti e in Norvegia.
Investimenti e progetti futuri
Con un progetto di investimento di 2,5 miliardi di dollari nel settore dei centri dati nel Regno Unito, Nscale ha acquisito un sito a Loughton, dotato di una capacità di calcolo AI di 50 MW, con possibilità di espansione a 90 MW.
La società prevede di avviare la costruzione di diversi centri dati modulari nel Regno Unito entro la seconda metà del 2025. Queste mosse strategiche non solo aumenteranno la capacità operativa di Nscale, ma contribuiranno anche a rafforzare la posizione del Regno Unito come hub per l’innovazione AI.
Nscale sta attivamente cercando di espandere le sue operazioni, avendo recentemente acquisito Kontena, un’azienda specializzata in centri dati generativi AI modulari. Inoltre, la collaborazione con OpenAI e Nvidia nel Regno Unito prevede lo sviluppo di capacità di calcolo sovrane, specificamente per l’hosting di modelli AI. Questo approccio è in linea con la visione del governo di promuovere un ecosistema di AI robusto e autosufficiente.
Nscale: una visione per il futuro
Nscale si sta rapidamente affermando come un attore chiave nel settore dell’AI nel Regno Unito, supportata da una rete di collaborazioni strategiche e investimenti significativi. Mentre il governo britannico spinge per diventare un leader globale nell’AI, il successo di Nscale potrebbe rivelarsi cruciale per raggiungere questo obiettivo ambizioso. L’attenzione rivolta a Nscale sottolinea non solo la crescente importanza dell’AI nell’economia moderna, ma anche il potenziale del Regno Unito di posizionarsi come un faro di innovazione tecnologica.